Cultura

Al MAV di Ercolano presentazione del volume ‘Campania Felix – Il racconto degli ospiti’

Condivid

Al MAV di Ercolano presentazione del volume ‘Campania Felix – Il racconto degli ospiti’ edito dall’enciclopedia italiana Treccani.

Mercoledì 28 settembre, alle ore 18.30, nella Space gallery del MAV di Ercolano, sarà presentato il terzo volume della collana “L’Italia”, dal titolo “Campania – il racconto degli opposti” che l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, dopo Sicilia e Veneto, ha voluto dedicare alla narrazione del nostro Paese nell’intento di raccontarne la storia, le arti, la vita politica e sociale, le tradizioni popolari, la bellezza e l’attualità.

Apre il racconto della Campania il saggio del maestro Roberto De Simone, non a caso definito a fine agosto, a Capri, dal maestro Riccardo Muti, in occasione della consegna del Premio Faraglioni, un genio troppo spesso ignorato dalla Città di Napoli, anche se da sempre rappresenta la cultura napoletana a tutto tondo, essendo un raffinato musicista, un compositore, un regista e uno scrittore immenso. Di qui “il racconto degli opposti” della Campania, il tentativo di mettere a confronto due facce apparentemente incompatibili: la descrizione della nobiltà, della bellezza e dell’importanza di questa regione – la cosiddetta Campania felix – e la denuncia di una realtà tra le più complesse e problematiche del nostro Paese, in cui la disuguaglianza sociale e la criminalità organizzata toccano livelli tra i più alti in Europa.

Dopo il racconto del Maestro Roberto De Simone, che introduce il volume Campania, accompagnando il lettore in un viaggio immaginifico attraverso una delle regioni italiane più complesse e importanti di cui si è cercato di restituire una rappresentazione la più autentica e approfondita possibile, l’opera si articola in sei sezioni – La storia, Il mito, L’immagine, Uomini e territorio, Le arti, Le sfide – per un totale di 18 saggi redatti dai maggiori esperti dei diversi settori. Ogni saggio è corredato e sostanziato da un percorso iconografico, frutto del lavoro sinergico tra gli autori e la redazione dell’Istituto, in cui sono presenti diversi scatti inediti, in molti casi realizzati appositamente per il volume, fotografie d’autore e riproduzioni di opere spesso poco note.

Non sarà mai del tutto infelice chi può ritornare, col pensiero, a Napoli. (J.W. Goethe)

LE SEZIONI:

LA STORIA

L’identità storica della regione – Giovanni Muto
La Campania antica – Fausto Zevi – Carmela Capaldi
Rinascimento in Campania – Bianca de Divitiis

IL MITO

Il mito classico della Campania – Arturo De Vivo
Alle origini di un mito moderno: Pompei nel secolo della sua riscoperta – Paola D’Alconzo

L’IMMAGINE

“La terra più bella del mondo”. La Campania degli artisti, dal Grand Tour al verismo – Isabella Valente

La Campania nella letteratura – Giancarlo Alfano

UOMINI E TERRITORIO

Nel paese della terra gialla:
un racconto – Enzo Boschi – Patrizia Feletig
Il mondo popolare napoletano: figurazioni urbane e regionali – Valerio Petrarca
Le città della Campania – Antonio di Gennaro
La Campania e il cinema – Bruno Roberti

LE ARTI

I giorni dell’apocalisse.
Da La peste a Terrae Motus – Vincenzo Trione
La Campania e la musica – Dinko Fabris
Il teatro campano.
I luoghi, la lingua, le anime – Antonia Lezza

LE SFIDE

La scuola – Adolfo Scotto di Luzio
La scienza e la ricerca – Guido Trombetti
Criminalità e rifiuti – Isaia Sales – Simona Melorio

LE CARATTERISTICHE DELL’OPERA

Formato volume: 24×33 cm | Rilegatura: pelle in vacchetta conciata in fossa della Conceria ’800 | Stampa: in 5 colori con retino stocastico | Carta: Symbol Tatami | Tiratura: 999 copie numerate | Pagine: oltre 900 pagine | Illustrazioni: oltre 600

La serata, ideata da Eduardo Esposito, sarà condotta dal giornalista Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano che, raccontando il nuovo interessante volume della Treccani, si avvarrà della presenza del docente universitario Lello Savonardo e dell’artista Pasquale Della Monaco con gli interventi musicali al pianoforte del Maestro Angelo Barletta e con quelli teatrali degli attori Ciro Troise e Antonio Gargiulo.

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite e-mail a: eventi@treccanicampania.it


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2022 - 12:27

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento

Villaricca - Notte movimentata a Villaricca dove i Carabinieri della stazione di Mugnano di Napoli… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 15:21

Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti nella Capitale

Roma Capitale ha pubblicato un nuovo maxi bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 15:14

Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi legati alla carenza di personale”

Napoli – “Abbiamo lavorato all’ultimo respiro. Per le prestazioni urgenti e brevi, garantite entro 3… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 15:07

Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti: arrestato

Pomeriggio di tensione quello di ieri al Rione Traiano dove un 29enne napoletano con un… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 15:00

Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in 27 province

Un vasto giro di falsi certificati per operatori socio-sanitari (OSS) è stato smascherato dai Carabinieri… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 14:53

Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Casavatore - Incontri di Arte, Musica e Cultura”, voluta dal commissario straordinario dott. Giovanni Lucchese,… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 14:46