Italia

Vaiolo delle scimmie, lo Spallanzani: “No allarmi, vaccinazione efficace”

Condivid

“La notizia di ieri del primo decesso tra i casi italiani di Vaiolo delle scimmie, un nostro connazionale deceduto a Cuba, non deve allarmare la popolazione. Salvo casi eccezionali, la malattia decorre in modo benigno, senza complicanze gravi, con la guarigione che sopraggiunge dopo 2-3 settimane”. Lo scrive in una nota il direttore generale dell’INMI Spallanzani di Roma, Francesco Vaia.

“A fronte di oltre 42.000 casi notificati in paesi non-endemici, quindi al di fuori dell’Africa centrale e occidentale – ricorda lo Spallanzani – i decessi sono stati solo 5, pari a una letalità di 1,2 su 10.000. La malattia interessa oggi solo dei gruppi di popolazione, e abbiamo un vaccino, che è il vaccino antivaioloso di terza generazione (MVA-BN), che ha una elevata capacità di protezione (almeno 85%) dalla malattia”.

“Allo Spallanzani, Centro di Vaccinazione della Regione Lazio, abbiamo già vaccinato più di 500 persone a rischio di contagio di Vaiolo delle scimmie e molti altri verranno vaccinati nelle prossime settimane. Sempre nel nostro Istituto stiamo conducendo studi sulla memoria immunologica delle persone a suo tempo vaccinate contro il Vaiolo.

I dati preliminari indicano che oltre il 90% delle persone che erano state vaccinate oltre 40 anni fa per il Vaiolo, hanno anticorpi che reagiscono con il virus del Vaiolo delle scimmie, talora anche in quantità elevata. Questi dati dimostrano che il vaccino antivaioloso è in grado di stimolare una risposta immunitaria forte e duratura, anche a distanza di molti anni. Questa risposta nelle persone a rischio per il Vaiolo delle scimmie, può essere richiamata facilmente anche con una singola dose di vaccino. Chi non ha ricevuto la vaccinazione in passato, ed ha comportamenti che lo espongono a rischio di contagio, deve invece effettuare due dosi di vaccino, a distanza di 28 giorni”.

“Si conferma che la vaccinazione, in questo caso solo su popolazione a rischio e non sul totale della popolazione, rappresenta ancora una volta uno strumento altamente efficace e di protezione duratura per contrastare questa nuova malattia”, conclude Francesco Vaia, direttore generale dello Spallanzani.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 23 Agosto 2022 - 14:54
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa in fase calda

Antonio Conte ha chiesto rinforzi e il Napoli si è messo subito al lavoro per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 17:05

Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti, è boom globale

Il calcio italiano vince anche fuori dal campo. La Serie A ha ufficialmente sfondato il… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:55

Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato

Era agli arresti domiciliari per reati legati alla droga, ma non ha rinunciato al suo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:45

Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a suon di investimenti

REGGIO EMILIA – L’area di Reggio Emilia si conferma centrale nella strategia di Fer. Lo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:35

L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale

Il gioco in Italia ha da sempre rappresentato un elemento centrale nella vita sociale e… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:20

Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale

Boscoreale - Un incendio si è sviluppato alle pendici del Vesuvio nel territorio di Boscoreale… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:10