#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
13.3 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Terra dei Fuochi, sequestrate 5 attività commerciali e 153 mila euro di sanzioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cinque attività commerciali sequestrate e oltre 153 mila euro di sanzioni nell’Action day interforze nella ‘Terra dei Fuochi’, nei Comuni di Francolise e Sparanise, in provincia di Caserta e nel Comune di Pompei nell’Area Metropolitana di Napoli.

Non si è fermata l’azione delle donne e degli uomini dell’Esercito Italiano e delle Forze dell’Ordine impegnate nell’Operazione “Terra dei Fuochi”, anche nel periodo di Ferragosto, nel contrasto alle attività illecite che producono rifiuti speciali, industriali, artigianali e commerciali operando successivamente lo smaltimento illecito di rifiuti e causando così roghi tossici per la popolazione. In particolare, gli Action Day settimanali si sono concentrati nella provincia di Caserta e Napoli portando a risultati di assoluto rilievo.

Il giorno 10 agosto, nei comuni di Francolise e Sparanise, l’intervento dei militari dell’Esercito e delle Forze dell’Ordine, supportati dalle agenzie territoriali interessate al contrasto dei reati ambientali, ha permesso il controllo di 4 attività, di cui 2 sequestrate e l’identificazione di 11 persone. Inoltre, sono state comminate sanzioni per illeciti amministrativi, con ammende quantificate in oltre 70 mila euro.

Per il controllo e verifica dei siti individuati dagli specialisti dell’Esercito Italiano e del ROAN della Guardia di Finanza attraverso strumenti operanti nella terza dimensione e quelli individuati dalle Questura di Caserta e Napoli e dalle Polizie Locali, sono stati impiegati 6 equipaggi, con un totale di 17 donne e uomini, messi in campo dall’Esercito Italiano su base 3° Reggimento Bersaglieri, con unità della Polizia di Stato di Santa Maria Capua Vetere, Guardia di Finanza di Mondragone e Capua, Carabinieri di Sparanise e Francolise, Polizia Provinciale di Caserta, Polizia Municipale di Sparanise e Francolise, oltre che la ASL Veterinaria e personale dell’ARPAC di Caserta e dell’Ispettorato Centrale Repressione delle Frodi (ICQRF).

Il giorno 11 agosto, nel comune di Pompei, l’intervento per il contrasto dei reati ambientali ha permesso il controllo di 7 attività, di cui 3 sequestrate e l’identificazione di 19 persone, di cui 2 denunciate all’Autorità Giudiziaria. Inoltre, 3 persone sono state sanzionate per illeciti amministrativi, con ammende quantificate in circa 83 mila euro.

Per il controllo e verifica dei siti individuati con il coordinamento diretto della Dott.ssa Palumbo, Dirigente del Commissariato di Pompei, sono stati impiegati 7 equipaggi per un totale di 18 donne e uomini, messi in campo dall’Esercito Italiano su base 3° Bersaglieri e Cavalleggeri Guide 19°, con unità della Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Municipale di Pompei, Guardia di Finanza di Torre Annunziata e funzionari dell’Ispettorato Centrale Repressione delle Frodi (ICQRF).


Articolo pubblicato il giorno 12 Agosto 2022 - 14:41


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE