#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Reggia Caserta, il 3 settembre visite speciali con la direttrice Maffei



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Reggia Caserta, il 3 settembre visite speciali con la direttrice Maffei per il focus dal titolo: “Il Parco Reale della Reggia di Caserta tra modelli e sviluppi”.

Dopo il successo delle visite del 26 e 27 agosto prosegue il ricco calendario di iniziative di approfondimento gratuite con ciceroni d’eccezione per scoprire le molteplici letture narrative della mostra “Frammenti di Paradiso – Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”.

La Reggia di Caserta, con Opera Laboratori, grazie alla disponibilità dei curatori ed esperti di eccezione, prosegue il percorso di conoscenza dell’esposizione negli Appartamenti della Regina.


Sabato 3 settembre alle ore 10,30 i visitatori saranno accompagnati dal Direttore, Tiziana Maffei per il focus dal titolo: “Il Parco Reale della Reggia di Caserta tra modelli e sviluppi”.

Il Parco Reale della Reggia di Caserta esprime nel suo insieme più culture: dalla raffinata cultura rinascimentale della tradizione italiana, alla grandiosità dei modelli francesi, alla ricerca studiata del naturale nel giardino all’inglese: rappresentazione di tre distinte epoche e sensibilità. È il 1752 quando Carlo di Borbone si rivolge a Luigi Vanvitelli per dar vita al suo utopico intento di residenza emblematica di una corte degna di un regno europeo autonomo. L’architetto inserisce cosi un articolato sistema di palazzo-parco-acquedotto in una visione urbanistica, di taglio paesaggistico prima ancora che funzionale, nella lussureggiante piana della Terra Felix.

L’impianto, dal linguaggio classico aulico delle grandi corti basato sui principi prospettici, assi compositivi, visuali spaziali, ha come componente portante la lunga prospettiva che, dal vialone alberato proveniente da Napoli, interessa il cannocchiale centrale del palazzo, il viale principale del parco e si conclude nella sommità della grotta da cui scaturisce la cascata. L’acqua, cercata, trovata e condotta con straordinaria sapienza dal grande architetto, ne è l’elemento fondante. Visioni del passato che ancora oggi segnano il presente e le possibilità di sviluppo futuro oggetto dell’approfondimento di sabato 3 settembre.

Le visite di approfondimento sono incluse nel costo del biglietto di ingresso al Museo, acquistabile su TicketOne oppure in sede. Durata circa un’ora, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata allo 0823/448084.

Gli interessati/prenotati dovranno recarsi 10 minuti prima all’info Point Opera Laboratori al Cancello centrale del Museo. La mostra “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta” è un’occasione per comprendere con circa 150 opere tra dipinti, disegni, sculture, erbari, libri e oggetti d’arte e interpretazioni contemporanee la storia del giardino. Un caleidoscopio di rappresentazioni che, nella diversità di paesaggi, modelli culturali e stili di vita, evocano, attraverso il contatto con la natura, l’Eden perduto a cui l’uomo da sempre aspira.


Articolo pubblicato il giorno 30 Agosto 2022 - 12:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE