AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 23:11
8.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 23:11
8.7 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

E' di Giugliano la giovane influencer che ha truffato il fisco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L'influencer napoletana che ha truffato il fisco è una ragazza di 26 anni, risiede, precisamente, a Giugliano in Campania.

Secondo i calcoli dei finanzieri avrebbe nascosto un reddito complessivo pari a 150mila euro, intascato in due anni di attivita' (2020 e 2021). A segnalare la sua posizione alla Guardia di Finanza di Napoli sono stati i colleghi di Ravenna.

La ragazza ha anche il reddito di cittadinanza e per questo è stata anche denunciata e segnalata all'Inps per la revoca del beneficio e al recupero delle somme erogate. Secondo quanto accertato dalle Fiamme Gialle avrebbe incassato 16mila con il reddito di cittadinanza.

Cosa che è avvenuta sol perché la ragazza non ha dichiarato il reddito di oltre 150mila euro nel 2020 e 2021.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca

Il suo nome è venuto fuori nel corso di un'inchiesta della Guardia di Finanza di Ravenna. che ha scoperto tre influencer 'evasori totali' dopo una segnalazione per operazioni bancarie sospette di riciclaggio trasmessa dal nucleo speciale di polizia valutaria di Roma su 21 persone che hanno movimentato nel tempo cospicue disponibilita' liquide o hanno ricevuto frequenti bonifici esteri, seppur formalmente disoccupati.

E' stato ricostruito che i flussi erano connessi all'attivita' di influencer e di content creator svolta da tre persone, che avrebbero ricevevano i corrispettivi a loro spettanti dalle sedi amministrative estere di social network e altri compensi, anche con ricariche di carte Postepay, da parte dei propri follower e fan per l'acquisto di contenuti vari (foto, video, chat, dirette streaming, ecc.), il tutto 'in nero".

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Articolo pubblicato il 25 Agosto 2022 - 21:46 - Giuseppe Del Gaudio

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…