Cronache della Campania Logo
“Il Comune di Monteforte irpino che è stato interessato da un fenomeno di flash flood, ma il territorio, purtroppo non è nuovo a fenomeni di questo genere che si sono verificati anche negli ultimi anni, ad esempio nel 2019.
“Flash flood” ovvero alluvione lampo che si verifica in un breve lasso di tempo dopo un evento di precipitazione, indotto da piogge intense, determinando un’ alluvione con una elevata componente di fango e acqua e, capace di travolgere e trascinare quanto incontra lungo il suo percorso. Fenomeni molto noti e diffusi anche nella penisola sorrentina e nella costa di Amalfi.
E’ doveroso ricordare anche il notevolissimo sviluppo urbanistico che ha interessato il territorio comunale, che nel 1981 contava solo 4762 abitanti ed oggi ne conta circa 11.000. Doverosa ed opportuna dovrebbe essere la riflessione che vede un’ attenta analisi critica dello sviluppo urbanistico a fronte dei fenomeni di dissesto dell’area da sempre noti. La domanda da porci è sempre la stessa: si è costruito nel rispetto della normativa, evitando le aree a rischio?”. Lo ha affermato Sabina Porfifo, geologo della Società Italiana di Geologia Ambientale.
Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto
Il 26 e 27 maggio il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo aprirà ufficialmente le… Leggi tutto
Roma. Si è tenuta l'Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale… Leggi tutto
Tragedia nella mattinata di oggi in provincia di Parma, dove un uomo ha accoltellato la… Leggi tutto
Un uomo di 58 anni, residente nella provincia di Napoli, è stato arrestato in flagranza… Leggi tutto
Il 1° maggio 2025, al Cinema Nexus del Maximall Pompei, è stato proiettato Nero, il… Leggi tutto