ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
23.2 C
Napoli

False assicurazioni al Nord, denunciate 10 persone, 5 sono campane

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

False assicurazioni al Nord, denunciate 10 persone: 5 campane e 5 extra-comunitarie.

Gli automobilisti erano convinti di aver fatto l’affare, sottoscrivendo una polizza Rc a prezzi vantaggiosi. In realtà era tutta una truffa, scoperta solo quando si sono visti recapitare il verbale da 866 euro e la confisca dell’auto.

Quella delle false assicurazioni è una truffa di cui si è sentito parlare in più occasioni negli ultimi mesi. In Brianza, a luglio, la Polizia di Seregno aveva già denunciato cinque persone ritenute le responsabili dietro ai falsi certificati venduti a due automobilisti della zona di Seregno. E anche a Tradate non erano mancate denunce e segnalazioni, come raccontato nelle scorse settimane da La Settimana di Saronno: in un caso l’automobilista si era accorto di esser stato vittima di un raggiro dopo aver chiamato la compagnia (vera) cui pensava di essersi assicurato per comunicare l’avvenuto pagamento; in un altro, dopo un verbale e l’avviso di confisca dell’auto pizzicata senza assicurazione dalle telecamere dei varchi cittadini.

Quest’ultima storia, simile a quella che ha portato diversi cittadini di Busto a denunciare la truffa alla Polizia locale. La ricostruzione fornita dalle vittime era la medesima: la ricerca della polizza su internet e l’inganno di un’offerta vantaggiosa in grado di far risparmiare un po’.

Attenti ai siti

Il tutto mascherato dietro nomi e siti internet costruiti per ingannare, facendo leva sul nome delle compagnie più note. L’esca, siti di comparazione (come quelli noti e affidabili) che sulla base di pochi dati presentano al cliente una serie di proposte di polizza. Poi, cliccando il link relativo, la vittima si trovava in contatto con i truffatori, che si spacciavano per agenti assicurativi ma non legati, in realtà, ad alcuna compagnia.

“Svolte” le pratiche burocratiche, il pagamento avveniva tramite IBAN legati a carte prepagate, e quindi con bonifico (rigorosamente istantaneo). Pagata la somma, dopo poco arrivava anche il certificato assicurativo. Falso, ovviamente, ma del tutto simile a quelli originali.

Solo la fortuna ha voluto che gli automobilisti bustocchi e tradatesi caduti nella rete si siano accorti del raggiro “grazie” all’amara sorpresa di una sanzione, che comunque sono state annullate dopo la messa in regola degli oneri assicurativi: in caso di incidente, infatti, gli automobilisti con la polizza risultata falsa avrebbero dovuto rispondere in prima persona dei danni, materiali e fisici, causati alla controparte.

I dieci denunciati

Ricevute le denunce, la Polizia di Busto ha subito avviato un’indagine, diretta dal Vice commissario Patrizio Pastore. Il controllo dei movimenti bancari e delle utenze ha portato all’identificazione di dieci persone: cinque campani tra cui tre donne e cinque extracomunitari, deferiti ora per i reato di truffa.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Agosto 2022 - 11:49
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie