Dal divieto di sorvolo di droni a quello di praticare attivita' di parapendio e arrampicate o che prevedano l'uso di fuoristrada o mezzi per il motocross, dal divieto di accendere fuochi pirotecnici al divieto di ascoltare musica ad alto volume o utilizzare fonti luminose intense.
Sono alcuni delle norme comportamentali contenute nel decalogo presentato a San Potito Sannitico presso l'Ente Parco Regionale del Matese.Potrebbe interessarti
A Caserta nascono le “sentinelle della bellezza” contro la violenza di genere
Chiuso un bar a Castel Volturno: sospensione per ordine pubblico dopo segnalazioni dei residenti
Maddaloni,non accetta la fine della storia: minacce alla ex
Santa Maria a Vico, tre parcheggiatori abusivi sorpresi dai Carabinieri davanti al cimitero
Tra le norme inserite nel decalogo, quella che proibisce l'abbandono dei rifiuti di ogni tipo, o che suggerisce di usare cesti di vimini in caso di raccolta di funghi, o che limitano l'uso della tecnologia e dei suoi strumenti, dai droni - per cui vige un divieto assoluto di sorvolo - agli stessi cellulari, che vanno usati con equilibrio e giudizio, in modo in particolare da non infastidire gli animali selvatici; c'e' poi il divieto di liberare animali esotici che non fanno parte dell'ecosistema, e suggerimenti su come osservare gli animali del Parco in modo da non impaurirli e farli scappare.
Soddisfatto il presidente del Parco Regionale del Matese Vincenzo Girfatti, che "ringrazia l'Asoim ed i Carabinieri Forestali Caserta per il lavoro svolto, che dimostra quanto sia importante la collaborazione tra Associazioni ed Istituzioni per tutelare e salvaguardare le aree protette".






Lascia un commento