#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Campania, agosto sold out nonostante rincari 10-15%

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Luglio si e’ chiuso per la Campania con una percentuale di occupazione delle strutture superiore all’80%, per agosto il trend e’ in crescita e si va verso il sold out, almeno nelle localita’ maggiormente attrattive per i flussi nazionali e internazionali.

E’ l’estate della ripresa e del rilancio per la regione piu’ popolosa del Sud, da Napoli al Cilento, dalla Costiera amalfitana a Pompei. L’ottimismo espresso nei mesi scorsi dagli addetti ai lavori, trova conferma nei numeri registrati nella prima parte della stagione. Il periodo nero della pandemia sembra ormai alle spalle e il rialzo dei contagi nelle scorse settimane non ha scoraggiato i vacanzieri, pronti ad accettare anche i rincari, che in media si aggirano intorno al 10-15%.

Per il capoluogo di regione, Federalberghi Napoli segnala un’occupazione media delle camere a luglio dell’80%. Livelli simili a quelli del 2019, l’ultima estate senza il Covid e con le Universiadi, che hanno rappresentato un ulteriore attrattore. Un flusso di turisti che, unito alla necessita’ di ottimizzare i costi fissi, fa si’ che nei giorni di Ferragosto siano aperti il 49% circa degli esercizi commerciali, scondo stime di Confesercenti.

Numeri replicati anche in Costiera amalfitana, nella Penisola sorrentina e nelle isole, con il boom di Procida, spinta dal riconoscimento di Capitale italiana della cultura 2022.

Nei giorni a cavallo di Ferragosto e per la seconda parte del mese si prevede il definitivo consolidamento di questa tendenza. A scegliere questi luoghi, in prevalenza sono i campani e gli italiani, che anche quest’anno si stanno orientando sulla vacanza di prossimita’; ma la novita’ e’ il ritorno in massa dei turisti stranieri, americani, tedeschi e giapponesi su tutti, che non fanno sentire la mancanza dei russi.

Federalberghi fa notare all’AGI che i visitatori arrivati dagli Usa rappresentano quasi il 50% dei turisti presenti in citta’, in controtendenza rispetto al recente passato, anche grazie al cambio di valuta favorevole. E cosi’ al Molo Beverello si rivede il flusso di persone e la ressa per gli imbarchi verso le isole, con il tutto esaurito gia’ a fine luglio e i numeri del 2019 che sono gia’ stati stracciati. Nell’ultimo fine settimana si sono contati circa 15mila arrivi nei porti di Ischia.

Anche il traffico aereo e’ in netta ripresa: dall’aeroporto di Capodichino sono passati 1,2 milioni di passeggeri a luglio, con un aumento del 7% rispetto al 2019. Molto bene anche i Campi flegrei, trainati dal flusso di visitatori diretto a Procida, cosi’ come il Cilento, che oltre alle spiagge si mette in luce per un turismo culturale e religioso.

Da Castellabate a Paestum, da Palinuro ad Agropoli, passando per Marina di Camerota e Acciaroli, molte strutture registrano gia’ il sold out, grazie anche ai flussi dei tanti campani che hanno scelto la vacanza a chilometro zero. Bene anche le aree interne. Mentre in localita’ internazionali come Capri, Sorrendo o Amalfi e’ quasi impossibile trovare posto anche a settembre.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 6 Agosto 2022 - 14:06


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie