Quando si guarda il cielo notturno ci si emoziona davanti allo splendore delle stelle, della luna e della perfezione cosmica, che però sempre meno si riesce ad intravedere a causa dell'inquinamento di luci.
E spesso ci si confonde quando si osservano fenomeni naturali o artificiali scambiati in buona fede per oggetti non identificati.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
E proprio nelle ultime sere nei cieli Italiani è stato possibile osservare il «trenino» dei satelliti Starlink, già osservati qualche mese fa, spettacolo ben visibile nella pianura Padana ma anche in Campania è stato possibile vedere il passaggio dei satelliti, seppur singolarmente.
Non c'è stata dunque nessuna notte di San Lorenzo bis, il fenomeno dei satelliti di Elon Musk che sorvolano i cieli notturni è e sarà sempre più un fenomeno "naturale" e frequente - e c'è chi non è affatto contento di questo - e tra l'altro si tratta di un fatto ampiamente prevedibile. Basta infatti andare su findstarlink.com, digitare la propria città e ricevere tutte le informazioni su quando la costellazione sarà visibile.
Lascia un commento