La tenosinovite è una patologia infiammatoria che interessa i tendini.
Punti Chiave Articolo
Spalla, polso, mano e anca sono i punti maggiormente colpiti dalla tenosinovite, che può manifestarsi con fitte di dolore più e meno acute.
I medici definiscono la tenosinovite come “sinovite dei tendini”.
La sinovite è una malattia di tipo infiammatorio, che colpisce la membrana sinoviale e arriva ad allargarsi fino ai tessuti connettivi associati come i tendini.
Vediamo nello specifico quali sono i sintomi e le cause normalmente associate alla tenosinovite e quali i principali rimedi, così saprete subito come agire e a chi rivolgervi per placare il fastidio.
Generalmente, si distinguono due tipologie principali di tenosinovite:
Passiamo ora ai sintomi più comuni della tenosinovite, che ci permettono di identificarla facilmente e senza troppi dubbi.
Bisogna comunque specificare che i sintomi cambiano da paziente in paziente e che possono aumentare a seconda della causa scatenante.
Nella maggior parte dei casi, la tenosinovite nasce a seguito a un’eccessiva sollecitazione del tendine, che porta all’infiammazione della guaina tendinea.
In tutte queste situazioni, il risultato è quello della tenosinovite stenosante, destinata a scomparire nel tempo.
Al contrario, quando la tenosinovite è legata a specifiche patologie reumatiche, il dolore non scomparirà in modo rapido. Sarà necessario intervenire e sfruttare farmaci specifici, destinati a sfiammare il più possibile.
La prima cosa da fare per poter combattere efficacemente il dolore ai tendini è l’interruzione del movimento, causa primaria dell’infiammazione.
Dopodiché, è possibile procedere con l’applicazione di impacchi di ghiaccio, che riducono il dolore e l’infiammazione stessa.
Quando il dolore diventa troppo difficile da sopportare, i medici consigliano l’assunzione di antinfiammatori non steroidei ad azione locale, così da contrastarlo rapidamente.
La terapia con uso di corticosteroidi è necessaria solo nel caso in cui l’infiammazione si aggravi e colpisca anche altre zone dell’articolazione.
Infine, per combattere la tenosinovite associata a patologie croniche è necessario rimuovere la guaina del tendine attraverso intervento chirurgico in artroscopia.
Parliamo comunque di un caso limite, che interessa solo una ridotta parte dei pazienti.
Prima di allarmarsi e procedere in modo avventato, è sempre bene rivolgersi al medico ed ascoltare la sua opinione a riguardo.
Angri, maxi sequestro di cocaina: 36 chili rinvenuti dai carabinieri vicino alla stazione ferroviaria Un… Leggi tutto
Napoli, 3 maggio 2025 – A Napoli, il lavoro si trova col passaparola, e spesso… Leggi tutto
Ieri, 2 maggio, la tratta è stata completamente paralizzata a causa di un’avaria al treno… Leggi tutto
Caivano -Blitz nel Parco Verde: piazza di spaccio smantellata prima dell’apertura. Tre arresti Una piazza… Leggi tutto
Operazione dei Carabinieri a Ercolano, dove un 37enne incensurato è stato arrestato dopo un tentativo… Leggi tutto
Napoli - Attimi di tensione ieri pomeriggio all’Ospedale Pellegrini di Napoli, dove un uomo di… Leggi tutto