Musica

Con Jastemma degli A67 la Targa Tenco per la prima volta a Scampia

Condivid

Con Jastemma degli A67 la Targa Tenco per la prima volta a Scampia in uno straordinario concentrato di cultura campana.

’Jastemma degli ‘A67 vince la Targa Tenco per l’album in dialetto che per la prima volta arriva a Scampia, in un concentrato straordinario di cultura campana, con i dipinti di Mimmo Paladino e i racconti dei numerosi scrittori che hanno partecipato al progetto, da Viola Ardone a Angelo Petrella, da Carmen Pellegrino a Gianni Solla, da Raffaella Ferré a Raiz, da Amleto De Silva a Luca Delgado, e la prefazione di Stefano De Matteis.

Con Jastemma degli ‘A67 la Targa Tenco per l’album in dialetto torna in Campania ma tocca per la prima volta Scampia dove la band partenopea è nata. «Siamo felici e orgogliosi di rappresentare la musica napoletana e soprattutto di portare in alto il nome del nostro quartiere, troppo spesso accostato a fatti di cronaca». Nati come reazione a una condizione sociale di grande disagio, gli ‘A67 sono stati capaci di farsi interpreti della volontà di riscatto e della ricchezza di tensioni che attraversano tutte le periferie del mondo, elaborando proposte musicali di grande originalità, in dialogo con cinema, letteratura e pittura. Caratteristiche che si ritrovano anche in questo album, il quinto della loro carriera, premiato dalla più ampia e prestigiosa giuria di critici e giornalisti musicali con un riconoscimento che in passato è toccato ad altri grandi autori partenopei, da Pino Daniele alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, da Teresa De Sio a Enzo Gragnaniello.

Con Jastemma, edito da Squilibri, hanno infatti dato vita a un un sistema performativo in cui le storie cantate sono germogliate nei racconti di quindici scrittori (Viola Ardone, Alessio Arena, Luigi Romolo Carrino, Giuseppe Catozzella, Marco Ciriello, Amleto De Silva, Luca Delgado, Gennaro Della Volpe (Raiz), Raffaella R. Ferré, Nicola Lagioia, Loredana Lipperini, Carmen Pellegrino, Angelo Petrella, Alberto Rollo e Gianni Solla), in una proliferazione di senso ulteriormente accentuata dai dipinti e disegni realizzati appositamente da Mimmo Paladino. E, come scrive Stefano De Matteis nella prefazione al cd-book, “il tutto regge alla perfezione, come la geometria perfetta di un uovo, simile a quello di Virgilio che dà ordine al caos”. Con la Targa Tenco conferita a Jastemma si è premiato così un progetto con un respiro corale caratterizzato dal concorso di alcune tra le migliori espressioni della cultura campana che, insieme, hanno delineato un grandioso affresco sui sentimenti umani.

Declinando in un’accezione più intima e carnale la loro vocazione ad esplorare i panorami della condizione umana, gli A67 hanno infatti rivolto la loro attenzione all’amore, sviscerato in tutte le sue possibili latitudini, in un disco crudo e spietato, essenziale nel suono e nella parola. Nell’alternarsi di diversi registri musicali, dal rock al reggae, si passano così in rassegna le diverse espressioni di un sentimento fondamentale nella vita di tutti ma senza dimenticare le scelte di campo da sempre contrassegno della formazione di Scampia. Come in una dolentissima litania, dal fondo di tante traversie si leva però un ostinato inno alla vita che assume le cadenze di un seducente blues dell’anima: temi ed istanze ripresi e rivisitati nei racconti e nelle poesie appositamente composti dagli scrittori che hanno risposto all’appello della band di Scampia.

La Targa Tenco per il miglior album in dialetto assegnata a Jastemma conferma il primato della lingua napoletana in questa sezione, ulteriormente posto in risalto dal podio interamente partenopeo con, al secondo e terzo posto, James Senese e Nino D’Angelo.


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2022 - 14:17

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45