#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Speciale scuola: Campania, una scuola di formazione intitolata ad Enrico Caruso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Speciale scuola: Campania, una scuola di formazione intitolata ad Enrico Caruso per le fasce svantaggiate dei quartieri a rischio.

Una scuola di formazione intitolata a Enrico Caruso per favorire l’accesso delle giovani generazioni delle fasce svantaggiate e dei quartieri a rischio alla conoscenza della musica e alla pratica del canto, lirico e popolare.

E’ questo il progetto che la Regione Campania intende realizzare, con apposita legge regionale del 29 giugno 2021 n. 5 art. 23, per celebrare il centenario della scomparsa del celebre tenore. Un’idea che trova attuazione concreta attraverso la Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio, la Fondazione Ravello diretta da Alessio Vlad e il coinvolgimento di associazioni del terzo settore.

La scuola avrà sede nel quartiere popolare di San Carlo all’Arena, più precisamente negli spazi della Parrocchia dei Santi Giovanni e Paolo, a pochi metri di distanza dalla casa che diede i natali a Enrico Caruso il 25 febbraio 1873.

L’avviso è riservato a 30 discenti, giovani ragazzi e minori in area a rischio esclusione sociale, disoccupati o in attesa di prima occupazione, di età non superiore a 25 anni, cittadini italiani, dell’Unione Europea, ovvero di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE o titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria ai sensi dell’art. 38 comma 3 bis del D.lgs. n. 165/2001. Al percorso didattico seguirà uno stage/tirocinio della durata di 100 ore presso gli enti teatrali, i circuiti teatrali regionali e gli enti lirici.

L’obiettivo è quello di formare figure artistiche, in una dinamica di apprendimento professionale di assoluta eccellenza e in un contesto ispirato all’interdisciplinarietà degli insegnamenti. Le candidature dovranno pervenire a mezzo pec all’indirizzo fondazionecampaniadeifestival@pec.it o dovranno essere consegnate a mano entro e non oltre le ore 12 del 30 settembre 2022.

Le attività di valutazione dei giovani da ammettere a progetto formativo verranno svolte dal Direttore Artistico della Fondazione Ravello, dal Direttore Artistico della Fondazione Campania dei Festival e dal Parroco della Parrocchia dei “Santi Giovanni e Paolo” di Napoli.

Saranno oggetto di valutazione artistica l’attitudine settoriale, le motivazioni e le capacità relazionali dei discenti, nonché l’eventuale possesso di lettere di presentazione a loro favore che ne illustrino meriti e potenzialità.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Luglio 2022 - 17:27


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie