#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 07:58
20.4 C
Napoli

A Poggioreale 700 detenuti in più, in 10 nella stessa cella



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oltre 2mila detenuti, dei quali 700 in più rispetto ai posti effettivamente disponibili. Con il risultato che in alcuni padiglioni, come il “Roma”, ci sono camere di pernottamento “che ospitano sino a 10 persone” .

Poggioreale si conferma il carcere con più detenuti in Italia, “con un pesante sovraffollamento”, e ambienti “in stato di degrado”: al “Roma”, per esempio, i servizi igienici sono ancora a vista e, nelle stampe multiple, “separati dal resto dell’ambiente di vita da un muretto basso”; al “Salerno” , un unico bagno è condiviso anche da 9 persone e i compagni di stanza devono mangiare a turno perché i tavolini sono pochi. E in generale mancano i locali per la “socialità” e per le attività in comune.

Il degrado investe anche gli uffici: quelli della Matricola sono in un seminterrato “con luce insufficiente e forte umidità”, le condizioni di lavoro sono “inaccettabili” e “il contesto in cui il personale opera non rispettoso della dignità delle persone”.


E’ la fotografia impietosa scattata dal Garante nazionale delle persone private della libertà in occasione della visita compiuta l’11 aprile scorso dal presidente Mauro Palma e da Daniela de Robert e stampata nel Rapporto pubblicato oggi sul sito dell’organo collegiale. A quella data il numero dei detenuti risultava pari a 2223, rispetto a una capienza regolamentare di 1571 posti e di una capienza effettiva di 1501.

I condannati in via definitiva (1215) rappresentano oltre la metà della popolazione carceraria nonostante si tratti di un carcere circondariale nel quale cioè dovrebbero essere ristretti solo i detenuti in attesa di giudizio o con una pena da scontare inferiore a 5 anni. Già negli anni scorsi il Garante aveva lanciato l’allarme sulle conseguenze della presenza di tanti condannati definitivi , cioè di “soggetti appartenenti a criminalità di maggiore spessore del territorio”: “espone non soltanto le persone più deboli al rischio di continua reiterazione di reati, ma anche a forme di soggezione durante il periodo di detenzione” e comporta un “rischio di acquiescenza di taluni operatori”, che “deve essere tenuto sotto costante monitoraggio”.

Ma a distanza di 5 anni, segnala il rapporto, nulla è cambiato. Un elemento che unito anche “alla carenza di spazi per le attività comuni fa del carcere di Poggioreale un Istituto in cui la gestione della vita quotidiana in una prospettiva costituzionalmente orientata appare molto difficile”.

Sul punto il Garante è molto critico: “le condizioni verificate in generale nell’Istituto di Poggioreale, e in particolare in alcuni reparti, possono essere facilmente considerate una violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea per la tutela delle libertà fondamentali e dei diritti umani che inderogabilmente vieta trattamenti i pene inumane o degradanti”. Di qui la richiesta pressante che “un intervento coordinato e urgente” nell’istituto di Poggioreale sia “una delle priorità” dell’Amministrazione penitenziaria.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2022 - 18:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE