Il pensiero di Pier Paolo Pasolini rivive a Licusati in una performance esistenziale a cura di Matteo Fratarcangeli.
“Attraverso questo pensiero esalto l’evoluzione antropologica che Pasolini ben osserva nell’Italia del boom economico dove la cultura millenaria è stata sventrata dall’avvento del consumismo superfluo ed edonistico”.
Nel portare avanti la programmazione degli eventi dell’estate 2022, la Pro Loco Camerota è lieta di annunciare l’atteso appuntamento con l’attore e performer teatrale Matteo Fratarcangeli che, dopo aver portato in giro il recital itinerante “La Divina Commedia in 100 borghi”, passa ora ad analizzare la complessità della società contemporanea attraverso la poetica pasoliniana.
“L’uomo nella sua essenza si è omologato in una visione consumistica e si è mercificato in tutti i suoi aspetti. Vivere queste dinamiche nei borghi significa riflettere – non solo sul pensiero di Pasolini – ma anche sulla nostra contemporaneità, su noi stessi, su tutto quello che ci circonda”.
L’appuntamento è per sabato 30 luglio, alle ore 20:00 presso la suggestiva sede del Museo dell’Attrezzo Contadino dell’Azienda Agricola Gàlato, in via Domenicantonio De Luca, 46, a Licusati.
“Vi aspettiamo per un tuffo nella poetica pasoliniana, che ci aiuterà a riflettere “su quanto siamo virtualmente presenti e realmente assenti”.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto