#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 18:53
28.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...

Salerno, lavori alla Galleria Porta Ovest: da oggi i divieti per i mezzi pesanti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nelle scorse settimane, la Prefettura di Salerno è stata interessata dalla ripresa dei lavori relativi al completamento della galleria “Porta Ovest”, preannunciata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Si tratta di un’opera strategica che consentirà di collegare direttamente l’area del Porto con l’Autostrada A3 “Napoli-Pompei-Salerno” in virtù di apposita “Convenzione” sottoscritta, nel novembre 2021, tra lo stesso Ministero, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, la società “Napoli-Pompei-Salerno” s.p.a., concessionaria della tratta autostradale, e il comune di Salerno.

In particolare, le lavorazioni previste interferiscono con alcune opere poste lungo l’A3, tra cui il Viadotto “Olivieri”, e consisteranno, nella fase attuale, in un’attività di scavo conclusiva, per una lunghezza di 20 metri (c.d. diaframma), nella parte sottostante al Viadotto.

L’argomento, di particolare rilevanza soprattutto per le possibili ricadute sotto il profilo della viabilità, specialmente in un periodo “caldo” come quello dell’esodo estivo, è stato approfonditamente esaminato nel corso di una serie di incontri con la partecipazione di tutti gli attori interessati.

Il percorso, infatti, ha coinvolto, oltre ai sottoscrittori della “Convenzione”, anche Regione Campania, Provincia di Salerno, Sindaci dei comuni di Angri, Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore e Vietri Sul Mare, Compartimento Polizia Stradale per la Campania e Basilicata, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, società concessionarie di tutti i tratti autostradali e stradali afferenti al territorio della provincia di Salerno (ANAS “A2 del Mediterraneo”, Compartimento ANAS Campania, Autostrade per l’Italia/Direzione VI Tronco di Cassino) nonché Consorzio Inter-Universitario per la Previsione e la Prevenzione dei Grandi Rischi dell’Università degli Studi di Fisciano, incaricato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale del controllo e monitoraggio sull’opera.

All’esito degli approfondimenti tecnico-operativi, è emersa, da un lato, la improcrastinabilità dei lavori, segnalata dal committente dell’opera al fine di garantire la ripresa in sicurezza delle operazioni di scavo; dall’altro lato, la necessità di prevedere una limitazione al traffico dei “mezzi pesanti” sul “Viadotto Olivieri” in concomitanza con l’esecuzione delle lavorazioni, stimata in complessivi 60 giorni.

Pertanto, a partire “dalle ore 7:00 del giorno 7 luglio 2022 fino alle ore 7:00 del giorno 7 settembre 2022” entrerà in vigore un dispositivo che prevede “il divieto al transito dei mezzi di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate, nelle seguenti tratte dell’autostrada A3 Salerno-Pompei-Napoli:

  • in carreggiata sud, per i veicoli provenienti da nord, dal Km 42+200 al Km 51+600, nella tratta compresa tra gli svincoli di Cava de’ Tirreni e di Salerno;
  • in carreggiata nord, per i veicoli provenienti da sud, dal Km 51+600 al Km 42+800 nella tratta compresa tra gli svincoli di Salerno e Cava de Tirreni.

Percorsi alternativi:

in direzione Sud
mezzi con massa superiore alle 7,5 tonnellate uscita obbligatoria presso lo svincolo di Cava de’ Tirreni
traffico leggero e pesante uscita consigliata SS 268 prima del casello autostradale di Angri dell’A3 e prosecuzione lungo la A30

in direzione Nord
mezzi con massa superiore alle 7,5 tonnellate uscita obbligatoria presso lo svincolo di Salerno Centro
traffico leggero e pesante uscita A2 Raccordo SA-AV e prosecuzione lungo la A30

Nel contempo, in sede di Comitato Operativo per la Viabilità, sono stati condivisi gli aspetti operativi connessi sia alla gestione della viabilità autostradale e ordinaria ricadente nella competenza della provincia di Salerno, sia ai profili di protezione civile, in previsione di eventuali situazioni emergenziali che dovessero verificarsi, anche con il coinvolgimento della Protezione Civile Regionale per l’eventuale utilizzo della componente del volontariato in caso di necessità.

La situazione è attentamente monitorata dalla Prefettura – al riguardo, è stato già convocato un primo briefing nel pomeriggio del 7 luglio, data di inizio lavori, in relazione agli eventuali “correttivi” da apportare in corso d’opera alla pianificazione predisposta per attenuare i possibili disagi del traffico – in raccordo con gli organi centrali.


Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 7 Luglio 2022 - 09:47

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie