Mappe a colori e dossier dattiloscritti risalenti al periodo della Seconda Guerra Mondiale, realizzati dall’Ufficio Tecnico Sanitario del Comitato Centrale della CRI e relativi a piani antiaerei e anti-attacco chimico di diverse città italiane (Agrigento, Avellino, Belluno, Bergamo, Brescia, Caltanissetta, Catanzaro, L’Aquila, Lucca, Lecce, Macerata, ecc), sono stati restituiti alla Croce Rossa Italiana a seguito del lavoro svolto dai Carabinieri del Nucleo di Roma del Comando Tutela Patrimonio Culturale.
Il materiale era stato posto in vendita online da un privato, salvo poi essere sequestrato a seguito di una denuncia rivolta proprio ai Carabinieri. Dopo gli accertamenti necessari e i relativi atti giudiziari, i documenti tornano così alla CRI e saranno custoditi nell’Archivio Storico dell’Associazione.
“Il più sincero ringraziamento all’Arma dei Carabinieri, con la quale la Croce Rossa collabora da sempre, per averci permesso di riportare a casa documenti che sono parte integrante della nostra storia – ha detto il Vicepresidente della Croce Rossa, Rosario Valastro – e dell’attività di supporto svolta nel corso della Seconda Guerra Mondiale dalla Croce Rossa Italiana e dai suoi Volontari. Davanti al conflitto e alle emergenze che ne scaturirono, la CRI si fece trovare pronta, confermando il suo impegno al servizio di qualsiasi vulnerabilità.
Questi documenti sono il segnale indelebile della costanza e della passione che muovono le nostre donne e i nostri uomini, e sono simbolo di una ferma volontà che, oggi come allora, contraddistingue il nostro operato anche nei contesti più delicati e dinanzi alle grandi sfide. Stiamo lavorando per rendere nuovamente fruibile il nostro archivio che ha distaccamenti in tutta Italia. A Trieste, ad esempio, abbiamo una testimonianza dell’esodo giuliano-dalmata, rispetto al quale Croce Rossa operò in soccorso dei profughi. Avere un passato così prestigioso è per noi una spinta per il futuro. Siamo eredi di una storia importante”.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto