#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Cani e gatti negli uffici pubblici, ma chi paga? A Napoli la storia di “micione”, il gatto della Caserma Garibaldi

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il rapporto fra animali domestici e uomo è qualcosa di antico, che risale a tanto tempo fa. Un rapporto quasi simbiotico che ha creato un legame di rispetto e di complicità. Gli animali domestici hanno saputo ricambiare diventando amici fidati.

E anche negli uffici pubblici ci sono stati casi di gatti o cani randagi “adottati” da impiegati che , facendo una buona azione, gli davano rifugio e cibo. Era considerata una normalità vedere gatti e cani che si aggiravano fra gli uffici dei Comuni, o nelle scuole o ancora nelle Poste. Diventavano la “mascotte” del posto , coccolati e accuditi un po da tutti. E nessuno si poneva il problema di chi “pagava” il cibo o chi doveva pulire perchè facevano parte della realtà di quel tale luogo e tutti piu o meno se ne prendevano l’onere.

C’era ancora una certa “ingenuità” nel fare delle azioni senza andare troppo a pensare alle conseguenze, si trattava innanzitutto di una buona azione, si salvava un animale da pericoli e dalla fame. E invece oggi siamo arrivati proprio al punto che una semplice buona azione può diventare un peso, un problema, una spesa.

Anche a Napoli negli anni ci sono state storie di gatti e cani adottati dagli uffici. E’ la storia di “micione”, il gatto della Caserma Garibaldi a Napoli è diventata emblematica proprio per raccontare una realtà in cui oggi si trovano probabilmente molti uffici pubblici.

Questo gatto fu portato anni fa da un giudice che, poichè non poteva tenerlo in casa, decise di portarlo nel suo ufficio: era un luogo ideale per il gatto con molte stanze vuote, spazi aperti con tanto verde e ricovero al coperto.

Il gatto si chiamava “Garibaldi”, e trovò nella Caserma il luogo ideale dove crescere e vivere. E cosi fecero i suoi figli,  e di generazione in generazione divennero , dopo anni , un esercito di gatti. Un problema insomma.

Sono diventati troppi da gestire, non è più un solo gatto, ma una colonia di molti esemplari. Gli addetti alle pulizie non riuscendo più ad occuparsene hanno protestato con la dirigenza del Tribunale. Per “sistemare” la vicenda sono intervenuti i magistrati, per trovare una soluzione efficace al problema. Ma questo non è un “problema”, sono esseri viventi. Non possono mica essere “normati” per legge.
E tra l’altro non per tutti questi gatti rappresentano un problema, anzi alcuni avvocati che negli anni si sono affezionati ai piccoli felini, si sono “ribellati” all’idea che vengano catturati per farne poi chissà che cosa.
Se si pensa che a Napoli non è facile trovare dei “gattili”, e che per avere un canile municipale ci sono voluti molti anni, è normale che non ci si fida di una soluzione del genere.
Ma cosa dice la legge su questa vicenda? Per la legge regionale, che regola la gestione in materia, i gatti liberi come Garibaldi  appartengono “al Sindaco”, il quale delega (per tradizione non scritta ma ripetuta di amministrazione in amministrazione ) alla ASL Veterinaria le decisioni relative ai gatti, gestione e spostamenti.
Ma c’è un ma: la Asl, che è poi addetta soprattutto, come le compete, alle cure veterinarie e alle sterilizzazioni che la legge definisce come obbligatorie (e questa è la sola cosa giusta), non si occupa della gestione.
In pratica i gatti sono interamente sulle spalle del volontariato: per farli mangiare ci vogliono quintali di croccantini il cui costo mediamente è di circa 40€  per 10 chili di buona qualità; la pulizia dei luoghi dove vivono (poiché gli addetti alle pulizie si rifiutano “di pulire lo sporco dei gatti” perché non rientra nel contratto); poi ci sono le cure e le sterilizzazioni.
In questa situazione diventa tutto difficile, senza contare la mentalità napoletana che si divide sempre su tutto, di non associarsi mai in nulla.

Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2022 - 20:16

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento