Banco di Napoli: Ii ministero dell’Economia e delle Finanze ha bocciato la presidenza transitoria della Fondazione.
Nei giorni scorsi i componenti del Consiglio Generale avrebbero dovuto eleggere il successore di Rossella Paliotto, l’imprenditrice che a marzo scorso si è dimessa dalla presidenza del consiglio di amministrazione dopo aver risanato i conti con ben 11milioni di euro di ricavi.
E da quel giorno si è aperta la corsa alla successione. In prima fila figura Francesco Caia, ex presidente degli avvocati napoletani che è già componente del consiglio di amministrazione e reggente dopo l’addio di Paliotto.
Lo stesso Caia appunto un paio di mesi fa aveva avanzato la sua candidatura. Se eletto sarebbe rimasto in carica fino all’autunno, quando scadrà l’intero cda e si andrà di nuovo alle urne per stabilire chi reggerà il timone della Fondazione per i prossimi quattro anni.
Il ministero dell’Economia, però, ha suggerito di andare avanti e di attendere le elezioni autunnali. Sulla decisione pesano due pareri di esperti esterni contrastanti in merito al fatto che le elezioni estive avrebbero inaugurato un terzo mandato per Caia ( che lo statuto della Fondazione proibisce).
Uno a firma Blandini, l’altro con quella di Ferri. Il ministero ha suggerito di soprassedere sulle elezioni ed una mozione proposta da due Consiglieri Generali della Fondazione – Marcello D’Aponte ed Alfredo Gualtieri – ha recepito l’indicazione. Tutto rimandato all’ autunno, dunque, quando sarà eletto il presidente che resterà in carica fino al 2026. Tra i papabili Orazio Abbamonte, ma nei prossimi mesi potrebbero emergere anche altri candidati.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto