#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Appalti servizi ambulanze truccati, tredici indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Procura di Pavia ha notificato 13 avvisi di chiusura della indagini ad ex dirigenti dell’Asst di Pavia e amministratori della First Aid, una cooperativa con sede legale a Pesaro, per un’inchiesta che nel marzo del 2021 aveva portato all’arresto di quattro persone, nonche’ all’esecuzione di perquisizioni e sequestri di documentazione e apparati informatici non solo in Lombardia, ma anche in Marche, Lazio e Sicilia, per presunti Appalti truccati nell’assegnazione dei servizi di trasporti sanitari.

A darne notizia e’ oggi una nota diffusa dalla Procura di Pavia e firmata dal procuratore Fabio Napoleone e dal sostituto Roberto Valli. L’ipotesi di reato e’ associazione a delinquere finalizzata alla commissione di numerosi delitti: turbativa d’asta, frodi nelle pubbliche forniture, caporalato e reati fiscali. Il valore complessivo degli Appalti truccati ammonterebbe, secondo quanto e’ emerso dall’indagine, a circa 11 milioni di euro.

Nell’ambito della stessa inchiesta, nell’ottobre del 2021 il il Tribunale di Pavia, su richiesta della Procura, aveva disposto il sequestro preventivo “dell’intero compendio aziendale della cooperativa – si legge nel comunicato della Procura -, il cui patrimonio e’ di circa 5 milioni di euro, oltreche’ il sequestro per equivalente di circa 200mila euro in capo ai caporali”.

Le indagini svolte dalla Guardia di Finanza di Pavia e Vigevano (Pavia) hanno permesso di “individuare diverse gare d’appalto per l’affidamento di servizi di trasporto in ambulanza, in diverse parti del territorio nazionale, tra cui Pavia, Roma, Milano, Perugia, Ancona, Pescara, Napoli e Vimercate, turbate mediante impiego di mezzi fraudolenti, in relazione alle quali sono state altresi’ accertate molteplici frodi nell’esecuzione del servizio pubblico”.

“Le indagini – sottolinea ancora la Procura di Pavia – hanno permesso di evidenziare come la cooperativa indagata, oggi sotto sequestro e guidata da un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale, abbia potuto far fronte a un considerevole ribasso rispetto alle tariffe indicate dalle stazioni appaltanti attraverso un’illecita manipolazione dei costi del lavoro; la cooperativa remunerava i propri dipendenti con stipendi molto inferiori ai minimi salariali costringendo, di fatto, i propri lavoratori a prestare anche attivita’ come volontari, traendone un enorme vantaggio concorrenziale”.

In tal modo il servizio veniva realizzato “nel pieno della pandemia, in condizioni igienicamente precarie e pregiudizievoli per la salute degli ammalati, in spregio alle piu’ elementari norme sanitarie imposte dalla normativa anti Covid-19”. Gli amministratori della First Aid sono indagati anche “per aver utilizzato in compensazione crediti di imposta, derivanti da sedicenti attivita’ di ricerca e sviluppo mai effettuate, per oltre 490mila euro, ottenendo un ingente risparmio di imposta; per non aver versato correttamente contributi assistenziali e previdenziali per i propri dipendenti per oltre 3,5 milioni di euro (costituiti da imposte e relative sanzioni)”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 1 Luglio 2022 - 20:14


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie