#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:35
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Agropoli, notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari a 3 soggetti, indagati per ‘frode carosello’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Agropoli, notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari a tre soggetti, indagati per una “frode carosello” da oltre 115 milioni di euro

All’esito di un’articolata indagine coordinata da questa Procura della Repubblica, la Guardia di Finanza di Salerno ha notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di tre soggetti, ritenuti responsabili di una frode fiscale a carattere transnazionale da oltre 115 milioni di euro, perpetrata tra l’Italia, la Croazia e la Bulgaria, attraverso l’emissione di fatture false relative ad operazioni di compravendita di bevande, generi alimentari ed articoli per la casa.

L’attività investigativa, condotta dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Agropoli, trae origine dall’approfondimento di alcune “segnalazioni per operazioni sospette”, riguardanti bonifici disposti da tre imprese della provincia di Salerno, per importi di diversi milioni di euro, a favore di una società croata e di una bulgara.

All’esito degli approfondimenti, è stato così accertato che le aziende d’interesse, italiane ed estere, erano in realtà delle mere “cartiere”, appositamente costituite al solo scopo di emettere e di ricevere fatture fasulle.

Dalle visure alle banche dati eseguite, infatti, una delle imprese avrebbe avuto sede legale ed i propri uffici presso quello che in realtà era un mero recapito postale, ubicato ad Agropoli (SA), mentre l’altra in un vecchio container di proprietà di un cementificio di Cicerale (SA). Entrambe, in ogni caso, erano del tutto prive di una propria struttura logistico-amministrativa, come pure del personale e dei mezzi necessari all’esercizio di qualsivoglia attività imprenditoriale. Alla loro direzione, peraltro, era stato artatamente posto un cittadino di nazionalità rumena, resosi immediatamente irreperibile sul territorio nazionale.

Grazie ai puntuali sviluppi operativi via via emersi, anche mediante il ricorso agli strumenti della cooperazione internazionale, delle intercettazioni telefoniche e degli accertamenti bancari, i Finanzieri sono riusciti ad individuare il reale ideatore del meccanismo fraudolento in quello che era l’unico amministratore di fatto delle diverse imprese coinvolte (nazionali ed estere).

Nel corso di una delle perquisizioni svolte, tra le province di Benevento e di Salerno, è stato inoltre scoperto un ufficio “occulto”, realizzato all’interno di un appartamento di Angri (SA), in cui sono stati rinvenuti e sequestrati telefoni cellulari, timbri aziendali, carnet di assegni e diversi personal computer, sui quali era memorizzata una copiosa documentazione contabile ed amministrativa riconducibile alle varie persone giuridiche oggetto d’indagine.

La truffa posta in essere aveva permesso ai responsabili di comprare merce in Italia per diversi milioni di euro, godendo indebitamente degli sgravi fiscali scaturenti dalla compilazione di “dichiarazioni d’intento” (documenti con cui i soggetti aventi diritto, ossia quelli aventi la qualifica di “esportatori abituali”, possono effettuare le operazioni di specie senza l’applicazione dell’I.V.A., essendo i prodotti oggetto d’acquisto destinati alla rivendita ad altri operatori economici comunitari), risultate tuttavia ideologicamente false.

La merce acquistata, che formalmente appariva trasportata e venduta in Croazia e in Bulgaria, nei fatti non ha mai lasciato il territorio nazionale, venendo piuttosto ceduta, per il tramite delle aziende salernitane, a grossisti locali del settore alimentare, senza perciò poter beneficiare in maniera legittima del regime di esenzione d’imposta.

Alla luce del quadro inquisitorio delineato, il PM di questa Procura ha disposto un sequestro preventivo d’urgenza per un importo complessivo di oltre 2,7 milioni di euro, in relazione al quale i militari hanno cautelato liquidità finanziarie per circa 600 mila euro e crediti commerciali presso terzi per più di 2 milioni di euro.

I responsabili sono stati intanto denunciati per i reati di emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, occultamento o distruzione di documenti contabili e omesso versamento dell’I.V.A., ipotesi ora al vaglio di questo Ufficio giudiziario.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Luglio 2022 - 10:27


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie