AGGIORNAMENTO : 27 Novembre 2025 - 08:04
7.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Novembre 2025 - 08:04
7.9 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Santa Maria Capua Vetere, lotta al bullismo: oltre mille giovani studenti coinvolti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Santa Maria Capua Vetere. Oltre mille giovani studenti coinvolti nei nove incontri nell’ambito della campagna di sensibilizzazione promossa dall’Amministrazione Mirra contro i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.

Con importanti relatori quali i Magistrati del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, quelli della Polizia Postale di Caserta e Napoli, del Dipartimento di Giurisprudenza e della Compagnia Carabinieri, accanto all’assessore De Iasio e con la collaborazione di Oscar Bobbio e Giuseppe Simeone, la campagna di sensibilizzazione ha fatto tappa tra gli alunni di diversi istituti scolastici quali la Gallozzi, la Principe di Piemonte, la Mazzocchi, l’Uccella e gli Istituti Da Vinci e Righi-Nervi-Solimena.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Caserta

L’iniziativa, che si pone in piena continuità con il progetto “Educazione alla Legalità” partito nel 2017 e pronto a rinnovarsi nel prossimo autunno sul tema del “bere consapevole”, è stata promossa e realizzata in sinergia con i Magistrati del Tribunale, il Centro Diurno Polifunzionale del Dipartimento di Giustizia minorile, il Commissariato di Polizia, la Compagnia Carabinieri, la Polizia Postale e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Vanvitelli.

Articolo pubblicato il 6 Giugno 2022 - 13:49 - A. Carlino

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…