#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 16:13
32.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini
Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di...
Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le...
Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di...
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...

Protocollo Anci-Fnsi, affidare gli uffici stampa a professionisti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Protocollo Anci-Fnsi, affidare gli uffici stampa a professionisti. Le dichiarazioni di Decaro e Lorusso.

Promuovere un’informazione utile a dare concreta attuazione alla disciplina prevista dalla Legge n. 150 del 2000 riconoscendo l’ufficio stampa quale struttura centrale per la realizzazione di un corretto circuito informativo verso le comunità locali e i media.

Con questi obiettivi il presidente dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani e sindaco di Bari, Antonio Decaro e il segretario generale della Federazione nazionale della stampa, Raffaele Lorusso, hanno siglato per conto di Anci e Fnsi un protocollo d’intesa per attivare insieme un programma condiviso di sensibilizzazione sui territori affinché ciascuna amministrazione locale, anche in forma associata, preveda nella propria struttura organica un ufficio di stampa per svolgere l’attività di comunicazione rivolta ai cittadini e quella di informazione verso i media, in linea con i dettami della legge 150 del 2000.

Tra gli impegni previsti dall’accordo Anci e Fnsi si impegnano a definire un percorso formativo e di aggiornamento valutando, insieme agli enti preposti, la possibilitàdi impiego delle risorse del Fondo Sociale Europeo nonché delle altre risorse comunitarie per l’aggiornamento e per l’inserimento lavorativo dei giornalisti. All’incontro di questa mattina ha partecipato anche il presidente di Assostampa Puglia Bepi Martellotta.

Il personale impiegato presso l’ufficio stampa, addetto a funzioni giornalistiche – si legge nel protocollo – deve essere obbligatoriamente in possesso dello status professionale di giornalista professionista o pubblicista e deve quindi risultare iscritto nell’apposito elenco dell’albo professionale dei giornalisti (professionisti o pubblicisti) all’atto dell’assegnazione dell’incarico. Iscrizione nell’albo non obbligatoria per l’incarico di portavoce degli organi di vertice dell’ente, in considerazione della finalità, individuata sempre dalla legge 150/2000, di gestione dei rapporti politico istituzionali con gli organi di informazione e della conseguente necessaria sussistenza di uno stretto legame fiduciario legato tale funzione.

Il protocollo, che avrà durata triennale rinnovabile, inoltre impegna le parti a costituire una commissione di monitoraggio per la verifica e l’attuazione delle attivita’ e a calendarizzare un ciclo di seminari formativi sui territori validi anche ai fini della formazione professionale obbligatoria dei giornalisti.

Secondo il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, “per una pubblica amministrazione locale, l’interlocuzione costante con i mezzi d’informazione è la premessa ineludibile di un corretto e trasparente contatto con i cittadini. In un’epoca di affollamento informativo e di difficoltà nel distinguere tra notizie attendibili e no, è importante che la funzione di ufficio stampa venga affidata a ogni livello della pubblica amministrazione a giornalisti professionisti, qualificati e preparati. Questo è il motivo per cui Anci – ha affermato – ha deciso di rinnovare il protocollo con la FNSI e di invitare i Comuni a dotarsi di una struttura che consideriamo indispensabile tanto per le pubbliche amministrazioni, penso ai Piccoli comuni che attraverso questa intesa potranno avvalersi anche di uffici stampa in gestione associata, quanto per i cittadini che attraverso gli organi di stampa o i nuovi strumenti di comunicazione con cui la PA interagisce, possono essere sempre informati sull’attività amministrativa.”

Per il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso “il rinnovo del protocollo fra Anci e Fnsi rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la compiuta regolamentazione dell’attività degli uffici stampa nei Comuni grandi e piccoli. Le amministrazioni locali avranno a disposizione un quadro di norme sul corretto inquadramento dei giornalisti degli uffici stampa, applicando i profili definiti nel contratto del pubblico impiego. L’obiettivo – ha continuato Lorusso – è quello di permettere a tutti i Comuni di dotarsi di uffici stampa, anche in forma consorziale, con l’offerta di nuovi sbocchi professionali per i giornalisti. L’accordo recepisce anche i principi dell’intesa sottoscritta fra Aran, organizzazioni sindacali della pubblica amministrazione e Fnsi, entrata definitivamente in vigore ad aprile scorso. In questo modo sarà garantita ai giornalisti l’autonomia professionale e riconosciuta la possibilità di accedere all’assistenza sanitaria della Casagit“, ha concluso il segretario generale dell’Fnsi.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 6 Giugno 2022 - 11:57

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie