App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 16:58
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

‘Procida racconta’, la letteratura si ispira alle storie dell’isola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dall’8 al 12 giugno torna “Procida Racconta. Sei autori in cerca di personaggio”, il festival letterario nato da un’idea di Chiara Gamberale e Nutrimenti e giunto alla sesta edizione.

 

Il format prevede che sei ospiti attraversino l’isola nei suoi angoli più nascosti penetrandone l’intimità per eleggere a personaggio uno degli abitanti, approfondirne la storia, registrane gli aneddoti, scoprire il suo legame con l’isola e – infine – trasformare l’incontro in un racconto, da leggere in pubblico durante l’attesa serata finale, sabato 11 giugno, al molo di sopraflutto del Marina di Procida (ore 19.30).

Ospiti dell’edizione speciale, inserita nel programma di Procida 2022, nomi di primo piano della cultura contemporanea: Michele Bravi, Concita De Gregorio, Donatella Di Pietrantonio, Gavin Francis, Fabio Genovesi e Paolo Nori.

Prevista la partecipazione di Emanuele Trevi, premio Strega nel 2021, cui giovedì 9 giugno (ore 18.30, piazza Marina Grande) sarà affidata una lectio magistralis sull’isola di Elsa, in omaggio alla Morante, con letture di Elettra Mallaby.

Ad aprire “Procida Racconta”, mercoledì 8 giugno, l’incontro “Scrivere perché,
scrivere per chi” con Michele Bravi, Concita De Gregorio, Fabio Genovesi (piazza Marina Grande, ore 18.30); venerdì 10 giugno, invece, Donatella Di Pietrantonio
Gavin Francis – esploratore di anime e isole che dalla sua Scozia arriverà a Procida – e Paolo Nori si interrogheranno su come “Scendere dentro per andare lontano, andare lontano per scendere dentro” (piazza Marina Grande, ore 18.30).

In programma anche un appuntamento di chiusura domenica 12 giugno (ore 12, piazza Marina Grande), con la presentazione dei libri “Non è al momento raggiungibile” di Valentina Farinaccio (Mondadori, 2022) e “La linea” di Lucio Pellegrini (La Nave di Teseo, 2022). Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con posti a sedere fino ad esaurimento.

“Procida Racconta” si è affermato, negli anni, come un laboratorio unico nel suo genere e uno straordinario strumento di promozione della lettura a cui partecipano ogni anno centinaia di lettori. Alle passate edizioni hanno preso parte alcune tra le voci migliori della narrativa italiana (fra gli altri Walter Siti, Melania Mazzucco, Nicola Lagioia, Massimo Gramellini, Gad Lerner, Rosella Postorino, Lorenzo Marone, Daria Bignardi, Luigi Lo Cascio, Nadia Terranova, Roberto Alajmo, Silvia Avallone, Diego De Silva).

“Dopo la musica e la grande arte contemporanea, il programma culturale dell’anno da Capitale apre ai maestri della letteratura, favorendo anche in questo caso l’incontro con la comunità in uno scambio di relazioni e parole che genera legami, mostrando – in linea con il nostro claim – che la cultura non isola”, spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.

Dopo due anni di stop, Procida finalmente torna a raccontare. – sottolinea Chiara Gamberale, direttrice del festival – Bella senza farlo apposta, uguale solo a te stessa, Capitale della Cultura: non vediamo l’ora di ascoltare”.

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 6 Giugno 2022 - 15:35


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie