Cronaca di Napoli

Pomigliano, dopo 20 anni approvato dal consiglio comunale il PUC

Condivid

Pomigliano. Il Consiglio Comunale ha approvato dopo una seduta fiume, durata fino a notte inoltrata, la componente strutturale al Piano Urbanistico Comunale di Pomigliano D’Arco.

Dopo mesi di approfondimenti sul tema, mirati soprattutto al confronto con i cittadini, a conclusione di una giornata interminabile, si è giunti al raggiungimento di quel traguardo che la città attendeva da tanti anni.

«Dopo quasi 20 anni il PUC è finalmente realtà. Dopo il passaggio in Consiglio Comunale, è stato definitivamente approvato – commenta con grande soddisfazione il sindaco di Pomigliano d’Arco, Gianluca Del Mastro – la trasformazione dei prossimi anni renderà Pomigliano una città più organizzata, più vivibile e concretamente moderna e funzionale, rispettosa dell’ambiente e dotata di regole certe per la gestione del territorio. La nostra Amministrazione ha compiuto un altro importate passo in avanti per il bene della nostra Città».

I punti salienti del Piano Urbanistico Comunale approvato sono i seguenti:

✅ Pomigliano sarà una Città post-Covid suddivisa in quartieri nei quali in 15 minuti sarà possibile raggiungere a piedi tutti i servizi essenziali per la collettività. Per le nuove costruzioni dovranno essere previste aree comuni a verde, aree di coworking e per attività ludiche.

✅ Il Piano, inoltre, favorirà l’accesso alla prima abitazione delle giovani coppie, degli anziani e dei disabili attraverso la formula dell’housing sociale.

✅ Sarà introdotto un nuovo piano di mobilità sostenibile per ridurre il traffico e decongestionare il centro urbano che prevede la realizzazione di nuove strade. Realizzeremo, inoltre, una cintura di infrastrutture verdi che proteggerà la Città dalle polveri sottili.

✅ Il piano darà, finalmente, la possibilità di frazionare le unità immobiliari esistenti: una misura attesa da vent’anni.

✅ Con l’adozione del PUC è stato finalmente sospeso il pagamento dell’IMU per i suoli ricadenti nei Comparti edificatori fino alla loro attuazione.

✅ Per agevolare la realizzazione dei Comparti residenziali è stata diminuita significativamente l’area da cedere al Comune dall’80 al 60% e concessa la possibilità di incremento del 30% di superficie per attività commerciali e terziarie.

✅ Non sarà più consentito l insediamento di industrie insalubri sul territorio cittadino e per quelle insediate nel tessuto residenziale sarà imposta la loro delocalizzazione entro 5 anni.

✅ Il PUC viene attuato attraverso progetti di rigenerazione urbana alcuni dei quali già finanziati con i fondi PNRR: il villaggio sociale, la nuova strada che passa nel parcheggio della Leonardo e continua sul tracciato EAV, la riqualificazione del Quartiere Sulmona.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 29 Giugno 2022 - 13:36
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei dopo quella di ieri sera segnalata… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:21

Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 06:53

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28