App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Maurizio De Giovanni: “Panni stesi? Napoli città tollerante”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Via i panni stesi dai vicoli di Napoli. Anche no. “Non e’ una questione di giusto o sbagliato. E’ una questione di opportunita’ o non opportunità”. Lo ha detto lo scrittore Maurizio De Giovanni. La peculiarita’ di cui si deve tenere conto nell’amministrare il capoluogo campano, per lui, e’ che Napoli non e’ una citta’ simile ad altre.

“Non si puo’ gestire Napoli come si gestirebbero Mantova, Roma o Milano. Napoli e’ una citta’ basata sulla tolleranza, ma soprattutto fisicamente stretta, sovrapposta, invadente”, ragiona De Giovanni. “Se uno non e’ tollerante, da Napoli se ne deve andare – aggiunge – siamo una comunita’ che per 10 mesi l’anno ha le finestre aperte, vive in strada. E di questo bisogna prendere atto e farsene una ragione. Ma a Napoli non ricordo nessun turista scappare urlando per gocce d’acqua cadute dai panni stesi”.

Nonostante le rassicurazioni e le spiegazioni del sindaco e della Giunta di questa mattina, “rimane la sensazione che la lista delle priorita’ per Napoli e’ un’altra”. “Bisogna distinguere il simbolo, i panni stesi, segnale di una connessione, almeno tra due famiglie che condividono lo stesso filo, e cio’ che e’ giusto.

I panni stesi sono un rapporto generato dall’urbanistica, strade strette, palazzi che quasi si toccano, balconcini dove non entrerebbe neanche un piede per intero e quindi non c’e’ possibilita’ di stendere alcunche’ – ragiona lo scrittore – e’ giusto dire no allo sgocciolio, ma certo non e’ un provvedimento che prenderei in via primaria dovendo governare ora Napoli. Dobbiamo stare attenti, la materia scivolosa, quali siano gli stereotipi legati a questa citta’ e Napoli ne e’ gravata da tutti i punti di vista.

Tuttavia bisogna prendere atto che e’ una citta’ diversa da qualsiasi altra metropoli anche fisicamente. L’estensione del suo centro e’ limitata, le vie sono strettissime. Se e’ vero che ogni citta’ civile non si stendono i panni sulla testa della gente, e’ vero anche che nelle altre metropoli non ci sono vie cosi’ poco larghe.

Poi questa e’ una modalita’ di vita napoletana, cosi’ come lo e’ lo street food che esiste fin dal 1600, modalita’ generate da condizioni peculiari”. “Giusto e’ giusto non far sgocciolare il bucato, non scuotere le tovaglie sulla testa delle persone come accade nella serie televisiva ispirata ai miei romanzi di Mina Settembre. Pero’ Napoli e’ basata sulla tolleranza”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 16 Giugno 2022 - 21:00


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie