Oggi, 1 giugno, alle ore 19 a Salerno, presso il Teatro Antonio Ghirelli, il Club della Lettura presenta "La candela di Caravaggio", di Nicola Fano (Elliot edizioni).
La grande pittura raccontata come se fosse uno spettacolo, con tanto di misteri e i colpi di scena, di venature comiche ed epiloghi drammatici.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
Il libro di Nicola Fano, storico del teatro, docente all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino,rivela i segreti di alcuni capolavori dell’arte di ogni tempo – da Paolo Uccello a Piero della Francesca, da Giovanni Bellini a Tintoretto, da Caravaggio a Bernini, da Picasso a Burri – inseguendone la loro teatralità.
Si scopre, così, che la regìa moderna è stata anticipata da Paolo Uccello, che Caravaggio ha inventato l’illuminotecnica, che Pontormo è stato il primo divo del teatro di figura, che Raffaele Viviani in realtà era una scultura di Vincenzo Gemito. Insomma, un modo diverso di sciogliere i fili del romanzo della grande arte. Perché, come scrive l’autore del libro, 'il teatro è un modo di guardare'. Esattamente come la pittura.
Lascia un commento