#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Italia in fiamme, in 2 settimane 1000 interventi in più. Sicilia la più colpita

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Italia in fiamme, in 2 settimane 1000 interventi in più. Sicilia la più colpita, in Campania 709 incendi.

In sole due settimane, dal 15 al 27 giugno, sono stati mille gli interventi in più in Italia rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono i dati dei vigili del fuoco contro incendi boschivi o di vegetazione, comunicati dal Dipartimento dei vigili del fuoco, soccorso pubblico e difesa civile del ministero dell’Interno.

Numeri che restituiscono una fotografia allarmante di un’Italia avvolta dalle fiamme, incentivate anche dalla siccità e dalla scarsità di neve e pioggia iniziata quest’inverno e proseguita fino alla primavera.

È la Sicilia la regione più colpita dagli incendi boschivi e di vegetazione con 2.314 roghi fra il 15 e il 27 giugno, pari a oltre un quinto di quelli avvenuti in tutta Italia (10.336). L’isola è seguita dalla Puglia con 2.076 incendi – era prima nel 2021 con 2.755 interventi nello stesso periodo -, il Lazio con 1.278, la Calabria (972), la Campania (709) e l’Emilia Romagna (429).A Roma, tra ieri e oggi sono stati 193 gli interventi dei vigili del fuoco contro incendi di vegetazione.

In campo, contro i roghi della Capitale, 350 vigili del fuoco, con rinforzi, data la situazione, arrivati da Abruzzo, Campania, Toscana e Umbria. Un lavoro per il quale si è congratulata anche la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese.

Gli incendi sono spesso causati da atteggiamenti non idonei dell’uomo. Non roghi di natura dolosa, ma “causati da attività con attrezzature che, per esempio, possono provocare scintille che causano le fiamme”, spiega a LaPresse il colonnello Marco Di Fonzo, comandante Nucleo informativo antincendio boschivo dei carabinieri forestali.La scarsità di piogge in Italia, a partire dall’inverno appena trascorso, ha comportato che la raccolta di acqua nei bacini di accumulo sia ai minimi storici: una situazione che favorisce gli incendi.

Le temperature al suolo “raggiungono livelli molto elevati, di conseguenza, vegetazione e sterpaglie hanno una estrema facilità a incendiarsi”. Nel 2021 sono state 447 le persone denunciate e 39 quelle arrestate in flagranza di reato mentre appiccavano incendi. Un’emergenza, quella degli incendi, legata a doppio filo alla siccità in Italia.

L’allarme degli agricoltori della Cia, evidenzia rischi pari al 30% delle coltivazioni del riso, con il Po che ha raggiunto i minimi storici per la secca delle acque. “Per la siccità, adesso è tardi – dice a LaPresse Luca Mercalli, climatologo e presidente dell’associazione Società Meteorologica Italiana – Ormai non resta che razionalizzare l’acqua e farla durare il più possibile. Ora non resta che sopravvivere fin quando arriveranno le piogge autunnali: nel frattempo il razionamento è l’unica cosa intelligente da fare”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Giugno 2022 - 16:59

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie