#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

‘Fest’: Festival del teatro nella Sanità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il rione Sanità ha il suo festival di teatro. Prende il via il 17 giugno infatti un ricco programma di appuntamenti di spettacolo che si snoderà per circa un mese, fino al 16 luglio.

 

E non poteva che chiamarsi Fest (Festival del teatro nella Sanità) e avere centro in due luoghi simbolo, il chiostro della Basilica di Santa Maria della Sanità e il Giardino dei Miracoli.

Appuntamenti non solo teatrali, ma anche musicali, pomeriggi di gioco, animazione e teatro per le famiglie, in un progetto a cura di Mario Gelardi, Luigi Marsano e Alfredo Balsamo. La Sanità diventa così un teatro a cielo aperto.

Il Teatro Pubblico Campano, il Nuovo Teatro Sanità e I Teatrini si sono uniti per dar vita a un programma che vuole ‘abitare’ i luoghi del quartiere, condividendo gli spazi con i residenti e chi vorrà trascorrere un pomeriggio, con i laboratori e i giochi creativi, o una serata sotto le stelle.

Il programma della manifestazione unisce grandi nomi del teatro e della musica a compagnie di giovani artisti. L’inaugurazione, il 17 giugno appunto, nel chiostro, è affidata a Peppe Servillo accompagnato dal chitarrista Cristiano Califano con ‘Il resto della settimana’ dall’omonimo testo di Maurizio de Giovanni.

Il giorno dopo, Gelardi porta in scena ‘Viviani Sanità – La musica dei ciechi’, poesia, musica e teatro di Raffaele Viviani, con Eleonora Fardella, Carlo Geltrude, Davide Mazzella, Gaetano Migliaccio, Gianluigi Montagnaro, Antonio Turco, Carlo Vannini.

‘Marco Polo’, il concerto di Alessio Arena accompagnato da Arcangelo Michele Caso, Giuseppe Spinelli, Antonio Esposito, Raimondo Esposito e Raffaele Vitiello, chiuderà, domenica 19 giugno, il primo weekend di programmazione. Antonella Stefanucci e Edoardo Sorgente saranno protagonisti, venerdì 24 giugno, di ‘Titina, la Magnifica’, nella drammaturgia di Domenico Ingenito e Francesco Saponaro, che firma anche regia e spazio scenico, che tratteggia la figura di una donna-artista che ha illuminato il panorama culturale italiano del Novecento.

Sabato 25 giugno, sarà in scena ‘Far finta di essere sani’ di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con Andrea Mirò, Enrico Ballardini e ‘Musica da Ripostiglio’, nell’adattamento e la regia di Emilio Russo. Lino Musella è regista e interprete, accompagnato da Marco Vidino ai cordofoni e alle percussioni, di ‘L’ammore nun’e’ ammore’, 30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli, in scena domenica 26 giugno.

L’ultimo weekend di programmazione nel chiostro inizierà, venerdì primo luglio, con Isa Danieli e il suo ‘Raccontami’, un percorso di donna e di attrice che ha attraversato i generi più diversi delle forme teatrali esistenti. Sabato 2 luglio, la scena sarà per le Ebbanesis, Serena Pisa e Viviana Cangiano, in ‘Cosi’ fan tutte’, liberamente tratto dall’opera di Mozart, elaborazione musicale e arrangiamenti di Leandro Piccioni e Mario Tronco, regia Giuseppe Miale Di Mauro, una rielaborazione che attinge dallo stile della musica ambulante napoletana conosciuta come posteggia.

‘Sound Sbagliato’ è lo spettacolo che sara’ in scena domenica 3 luglio, nato da un’idea di Alessandro Palladino e scritto con Ciro Burzo, impianto scenico e regia di Carlo Geltrude.

Vincenzo Antonucci, Ciro Burzo, Mariano Coletti, Carlo Geltrude e Salvatore Nicolella daranno vita, in scena, alla storia di quattro ragazzi non ancora maggiorenni, nati in una provincia dimenticata. Da giovedì 7 luglio la programmazione proseguirà nel giardino, con laboratori e gioco creativo (tutti i giorni a cura di Ludobus Artingioco e I Teatrini) teatro, natura per bambini e famiglie, nell’ambito delle attività estive della Ludoteca Cittadina.

Gli spettacoli, due al giorno alle ore 19.00 e alle ore 20.30, inizieranno giovedì 7 luglio con ‘Tipi da spiaggia ovvero lido Baracca parata per le strade del quartiere’ a cura di Baracca dei Buffoni. A seguire, ‘Trame su misura vol. 1’ di Renzo Boldrini, con Renzo Boldrini e Daria Palotti.

Venerdì 8 luglio, ‘Funghi in città’ da ‘Marcovaldo, ovvero le stagioni in città di Italo Calvino, regia e drammaturgia di Alessandra Sciancalepore. Poi I Teatrini presenta ‘Le favole della saggezza’, uno spettacolo di Giovanna Facciolo da Esopo, Fedro, La Fontaine, con Annarita Ferraro e Melania Balsamo, percussioni dal vivo di Dario Mennella.

La programmazione di sabato 9 luglio inizierà con ‘Come Alice’, uno spettacolo ancora di Facciolo da Lewis Carroll, con Adele Amato de Serpis, Cristina Messere, Monica Costigliola, Valentina Carbonara. A seguire, ‘Le storie di Kirikù’ testo e spazio di Gabriele Ciaccia.

Ancora due spettacoli a sera per l’ultimo weekend di programmazione che si aprirà, giovedì 14 luglio, con ‘Dov’è finito il principe azzurro?’, con Simona Di Maio e Sebastiano Coticelli, a cura di Teatro nel Baule, e ‘Il vestito nuovo dell’imperatore’ adattamento teatrale di Ciro Burzo, con Salvatore Nicolella, Mario Ascione, Ciro Burzo e Michele Ferrantino, regia Salvatore Nicolella.

La serata di venerdì 15 luglio inizierà con lo spettacolo ‘Cappuccetto, il lupo e altre storie’, scritto e diretto da Pietro Fenati, con Pietro Fenati ed Elvira Mascanzoni. A seguire, ‘Rodari Smart’, uno spettacolo di Facciolo con Marta Vedruccio e Dario Mennella.

Ultimi due spettacoli in scena per la serata di sabato 16 luglio, che proporrà ‘Pulcinella e il mistero del castello’ con Vincenzo De Matteo, Virginio De Matteo, Giuseppina Mirra, Domenico Soricelli; e ‘Pinocchio a tre piazze!’ spettacolo di strada dedicato alla favola di Collodi di Pompeo Perrone, con Pompeo Perrone.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Giugno 2022 - 17:17


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie