#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Costiera Amalfitana, prova del Dna per i cani che sporcano

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’idea e’ innovativa e, nel tempo, potrebbe diventare un modello per fronteggiare l’abbandono indiscriminato degli escrementi dei cani. Il ‘prototipo’ e’ stato ideato ad Atrani, comune della Costiera Amalfitana di circa 800 abitanti, che ha intenzione di realizzare una banca genetica dei cani presenti sul proprio territorio in modo da poter rintracciare i padroni distratti attraverso la ‘prova del Dna’ e multarli.

In pratica, al ritrovamento di un escremento, gli agenti della polizia locale in collaborazione con la societa’ in house del Comune, preleveranno un campione e lo faranno analizzare, in modo da risalire al proprietario del cane che sara’ sanzionato. La proposta ha ottenuto il via libera del Consiglio comunale che, all’unanimita’, ha votato la modifica degli articoli 10 e 17 del regolamento per il decoro urbano, adottato nel 2015.

In particolare, nel corso dell’assise, e’ stato evidenziato che ad Atrani vi e’ una presenza diffusa di “deiezioni canine” nelle zone pubbliche e, in particolare, tra le strade del centro cittadino, nelle aree verdi, nel parco giochi e tra i caratteristici vicoli del borgo. Non proprio un bel biglietto da visita per un comune a vocazione turistica e che dista appena 750 metri da Amalfi, perla della Divina ed Antica Repubblica Marinara.

Ma il Comune di Atrani non ne ha fatto soltanto un discorso d’immagine: per l’Amministrazione guidata dal sindaco Luciano de Rosa Laderchi, l’abbandono delle deiezioni canine rappresenta anche un rischio per la salute pubblica, “in quanto – si legge nella proposta di deliberazione – le parassitosi a ciclo orofecale dei cani hanno un potenziale zoonosico, trovando nell’ambiente la principale e spesso unica fonte di infestazione e diffusione nella popolazione animale ed umana”.

Criticita’ che hanno spinto il comune della Costiera Amalfitana a realizzare il progetto sperimentale che consiste nell’allestimento di una banca genetica dei cani residenti sul territorio comunale con la creazione di un database in cui ad ogni microchip e’ attribuita la genotipizzazione dell’animale. Un modo che, secondo il Comune, consentira’ sia di fronteggiare il problema del decoro urbano e della salute pubblica, sia di rintracciare gli amici a quattro zampe (ed i loro padroni), in ogni circostanza, qualora il microchip non fosse piu’ leggibile.

Nel nuovo regolamento per il decoro urbano, quindi, e’ previsto che tutti i proprietari e detentori di cani che sono residenti, domiciliati o soggiornano per un periodo superiore a sette giorni ad Atrani (turisti compresi) sono tenuti, entro il 15 settembre ad identificare geneticamente il proprio animale. In questo lasso di tempo la procedura – che sara’ effettuata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – sara’ gratuita.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2022 - 19:20

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento