#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 17:37
20.3 C
Napoli
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...

Cira, ecco il sistema per il monitoraggio delle discariche abusive

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un sistema innovativo per l’individuazione e il monitoraggio degli sversamenti illegali, quali discariche abusive, micro-discariche o rilasci illeciti in acque superficiali, e per l’organizzazione delle successive azioni di monitoraggio in loco.

E’ quanto propone di sviluppare il progetto, presentato al Real Sito di Carditello, “PON Crowd for the Environment: Monitoraggio degli sversamenti illegali attraverso l’impiego sinergico di tecnologie avanzate e delle segnalazioni spontanee del cittadino”, coordinato dal CIRA di Capua – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali – e da Analist Group s.r.l., e condotto in partnership con l’Universita’ degli Studi di Napoli “L’Orientale”, l’Universita’ degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Universita’ degli Studi di Napoli Parthenope, Expert AI S.p.A., Major Bit Consulting s.r.l., AI Tech s.r.l., MapSat s.r.l..

I processi sviluppati dal nuovo sistema sono in grado di rendere piu’ efficiente ed efficace l’azione degli enti preposti alle attivita’ di protezione dell’ambiente e del territorio, attingendo ad informazioni acquisite da sistemi di monitoraggio eterogenei anche non convenzionali (segnalazioni su siti web, satelliti di telerilevamento, reti di sensori, sistemi di videosorveglianza ambientale, etc.) ed elaborate da sistemi informatici operanti ad un elevato livello di automazione.

Le tecnologie proposte supportano le tre fasi in cui e’ possibile modellare le azioni di monitoraggio ambientale: quella di scoperta ed individuazione dei siti in cui e’ possibile che si sia verificata una criticita’ ambientale, quella di conferma e caratterizzazione della detta criticita’, quella di verifica del ripristino del sito a valle dell’avvenuta segnalazione agli attori preposti.

Lo scopo e’ quello di supportare le istituzioni che decidono con analisi continuamente aggiornate su vaste aree di territorio, eventualmente non direttamente osservabili ad altezza strada, ma monitorabili mediante sensori posti su droni o satelliti, riconfermando cosi’ la presenza e l’intervento del CIRA e dei partner del progetto per la tutela della legalita’.

Presenti allla presentazione del progetto Antonio Blandini, Presidente del CIRA, Luigi Stefano Sorvino, Direttore Generale di ARPA Campania, Donato Madaro, Amministratore Unico ASIA Benevento e il Consigliere Comunale e ricercatore CIRA, Vincenzo Angelino Cesario, in rappresentanza del Sindaco di Aversa Alfonso Golia.


Articolo pubblicato il giorno 16 Giugno 2022 - 13:52



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento