La Giunta regionale della Campania ha aggiornato il Piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2022-2024 e stanziato 19 milioni 480mila euro per l'attuazione degli interventi previsti.
Secondo quanto previsto dal Piano aggiornato, sono 1.Potrebbe interessarti
Rinviato a giudizio il fondatore di Gesco, D’Angelo: "Accuse inaccettabili, rifarei tutto"
Elezioni Campania, 20 liste per sei candidati alla presidenza
Elezioni Campania, da Maria Rosaria Boccia al legale di Maradona: nelle liste anche molti figli di politici
Regionali Campania, Mastella sdogana il patto con Fico: 'Basta sirene, io sono il Centro'"
Complessivamente, i direttori delle Operazioni spegnimento che hanno il compito di coordinare gli interventi sul campo sono 111. E' stato attivato come ogni anno anche il servizio di spegnimento incendi boschivi a mezzo elicotteri che si avvale di una flotta di 7 elicotteri. Ai fini della prevenzione, grande attenzione è stata data alle cartografie elaborate grazie ad attenti studi degli enti preposti che hanno portato anche a definire i criteri di individuazione dei territori maggiormente a rischio.
Queste le risorse finanziarie stanziate per l'attuazione degli interventi previsti nel piano Aib per il 2022: 9,5 milioni di euro per gli interventi di mitigazione del rischio incendi boschivi e contrasto attivo; 4 milioni di euro per attività antincendio boschivo degli enti delegati per la campagna estiva; 930mila euro per la convenzione con il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco-Direzione regionale Campania; 150mila euro per la convenzione con i Carabinieri Forestale-Comando Campania; 3,4 milioni di euro per il servizio Antincendio boschivo di spegnimento con elicotteri; 1,5 milioni di euro per le squadre Volontari antincendio boschivo della Regione Campania.






Lascia un commento