#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Campania, 20mila potenziali infetti epatite C: subito screening

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono circa 20.000 in Campania le persone positive al virus dell‘epatite C che non sanno di esserlo. Il dato e’ emerso nel corso dell’incontro promosso oggi da Ace (Alleanza contro le epatiti) per fare un primo bilancio delle azioni poste in essere in Regione Campania relativamente alla campagna di screening sulla epatite C.

Nel corso dell’evento – si spiega in una nota – si e’ discusso delle attivita’ che sono state localmente implementate e pianificate, affinche’ possano essere utilizzati al meglio i fondi stanziati per lo screening HCV nelle carceri, presso i SerD e per i cittadini nati tra il 1969 e il 1989. L’evento, “FASE III: primo bilancio delle attivita’ di screening HCV e obiettivi futuri Focus on Regione Campania“, organizzato da MAPCOM Consulting, promosso da AISF – Associazione Italiana per lo Studio del Fegato e SIMIT – Societa’ Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, con il patrocinio di EpaC onlus, e’ realizzato con il contributo non condizionato di AbbVie e Gilead Sciences.

L’incontro ha avuto l’obiettivo di ribadire l’importanza di avviare lo screening e di confrontarsi sull’evoluzione delle fasi operative della campagna a livello locale. Superata la brusca battuta d’arresto dovuta alla pandemia da Covid-19 – e’ stato sottolineato – diventa ora fondamentale tornare a focalizzarsi sul raggiungimento dell’obiettivo assegnato dall’OMS: eliminazione del virus HCV entro il 2030.

A tal proposito, lo scorso febbraio, il Governo ha accolto l’ordine del giorno al Milleproroghe che chiede di posticipare il termine della campagna sperimentale a dicembre 2023 e di ampliare la fascia d’eta’ della popolazione generale da sottoporre a screening ai nati tra il 1943-1989.

Le Regioni si stanno adoperando gia’ da qualche mese per utilizzare al meglio le risorse del fondo sperimentale, che Alleanza Contro le Epatiti vorrebbe fosse trasformato in un fondo strutturale.

In Regione Campania, come in molte altre regioni italiane, negli ultimi due anni si e’ registrato un calo sostanziale delle attivita’ di screening, incluse quelle per l’epatite C, a causa, ovviamente, delle conseguenze di pandemia e lockdown.

La Regione nei mesi scorsi ha lavorato per definire la strategia da mettere in atto per le fasi operative. Sono state effettuate numerose valutazioni e verifiche finalizzate ad individuare gli strumenti piu’ adeguati per partire con le fasi di test.

Le attivita’ di screening in Regione Campania potranno coinvolgere quasi 2 milioni di persone. Un ruolo importantissimo sara’ giocato dalle campagne di informazione e comunicazione volte ad informare quanti piu’ cittadini campani possibili.


Articolo pubblicato il giorno 9 Giugno 2022 - 17:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento