Battipaglia, arrestato il consigliere comunale Francesco Falcone. E' agli arresti domiciliari: è accusato di concussione e abuso d'ufficio.
Un'area per la somministrazione di cibi e bevande concessa a un parente del consigliere comunale, invece che all'imprenditore che aveva diritto alla proroga della concessione alla luce delle norme Covid.
E' quanto emerso dalle indagini della Procura di Salerno culminate nell'ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Salerno che dispone gli arresti domiciliari per il consigliere comunale di Battipaglia Francesco Falcone, all'epoca dei fatti presidente del Consiglio comunale battipagliese.
Falcone è indagato per il reato di tentata concussione.Potrebbe interessarti
Arrestato in Albania dopo dieci anni di latitanza: finisce la fuga di Armando Bako
Giustizia negata a Luigi Izzo. "Un'altra coltellata per noi"
Castellammare, processo al clan di Moscarella: 10 anni al boss Michele Onorato o' pimuntese
Maxi-confisca da 100 milioni al clan: sequestrate 2 barche di lusso a boss imprenditore
Gli episodi al centro delle indagini riguardano il provvedimento concessorio relativo all'occupazione di suolo pubblico del posteggio fuori mercato in via Belvedere, a Battipaglia, diventato oggetto di contesa tra due cittadini, entrambi interessati a beneficiare dell'autorizzazione comunale per esercitare l'attività di somministrazione al pubblico di cibi e bevande.
Secondo quanto ricostruito, un dirigente comunale, dietro pressioni esercitate da Falcone, con un nuovo provvedimento amministrativo avrebbe concesso la stessa area a un parente dell'indagato, nonostante fosse stata presentata dall'imprenditore primo assegnatario una richiesta di proroga della concessione avanzata, istanza che avrebbe dovuto essere accolta in ragione della normativa emergenziale vigente a causa dello stato di pandemia da Covid-19.
Successivamente, sarebbero stati disposti, in concorso con due ufficiali della Polizia locale (di cui uno ora in pensione), ripetuti controlli nei confronti del ritenuto legittimo assegnatario della concessione, al fine di indurlo ad abbandonare l'area assegnatagli.






Lascia un commento