#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:35
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Banca Etruria, filone consulenze d’oro: tutti assolti, anche padre della Boschi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tutti assolti “perché il fatto non sussiste” i 14 imputati del processo riguardante il filone delle cosiddette consulenze d’oro nell’ambito del crac di Banca Etruria. Questo il verdetto emesso dalla giudice del tribunale di Arezzo Ada Grignani.

Tra gli imputati per le accuse di bancarotta semplice figurava anche l’ex vicepresidente della Banca Pier Luigi Boschi, padre dell’ex ministra e attuale capogruppo di Italia Viva alla Camera Maria Elena Boschi. Secondo la procura, che aveva chiesto condanne che variavano da un massimo di un anno, per Boschi e altri tre, a 8 mesi, le consulenze avrebbero pesato sulla situazione di Banca Etruria per circa 4 milioni di euro.

Erano incarichi affidati dall’istituto di credito a società specializzate per valutare, analizzare e poi avviare il processo di fusione con un istituto di elevato standing per evitare il crac. A proporre lo scenario della fusione furono le autorità bancarie che avevano individuato in Banca Popolare di Vicenza il possibile partner dell’operazione.

Le consulenze furono affidate comunque, ma nulla di quanto analizzato e valutato si concretizzò. Per l’accusa si trattò di “consulenze inutili e ripetitive“. Per l’avvocato Lorenza Calvanese, legale di parteitacivile in rappresentanza dei risparmiatori della Banca, che aveva sostenuto le richieste dell’accusa, “non c’era solo un problema di solvibilità dell’istituto di credito, ma anche un aspetto politico sottolineato dal presidente della Consob Giuseppe Vegas di fronte alla commissione parlamentare su Banca Etruria, quando ha raccontato che Maria Elena Boschi volò da lui per un colloquio“.

I legali degli imputati nelle loro arringhe finali, invece hanno tutti sostenuto che non ci furono “operazioni imprudenti, piuttosto un’azione doverosa rispetto a quanto chiesto da Banca d’Italia”, e per questo i vertici di Banca Etruria si erano mossi affidando ai migliori advisor d’Italia le consulenze.

Nell’ambito del filone principale per il crac di Banca Etruria, il primo ottobre scorso il tribunale di Arezzo ha assolto 22 imputati dalle accuse di bancarotta fraudolenta e semplice, reati che per i giudici non furono compiuti. Il collegio, presieduto da Gianni Fruganti, ha condannato solo l’imprenditore Alberto Rigotti, a 6 anni. La procura di Arezzo ha presentato ricorso in appello.

In precedenza, però, il gup Giampiero Borraccia, nell’ambito della stessa inchiesta, aveva già condannato a cinque anni di reclusione per bancarotta fraudolenta l’ex presidente dell’istituto di credito aretino Giuseppe Fornasari e l’ex direttore generale Luca Bronchi, a due anni l’ex vice presidente Alfredo Berni per bancarotta fraudolenta e a un anno l’ex membro del cda Rossano Soldini, per bancarotta semplice.


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 15 Giugno 2022 - 19:48


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie