#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 00:04
20.3 C
Napoli

Arcipelago campano: come visitare le isole e cosa fare in un week end



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’arcipelago campano offre un’esperienza mediterranea che unisce mare e natura con una vivace vita culturale e mondana. Mete privilegiata durante l’estate, è la destinazione perfetta per un weekend lungo. 

Le isole campane: quali sono

Le isole dell’arcipelago campano si trovano ai margini del golfo di Napoli. Bagnato dal Mar Tirreno, l’arcipelago è formato da cinque isole: Ischia, Capri, Procida, Vivara e Nisida, destinazioni assolutamente imperdibili.

In aggiunta alle principali isole campane, ci sono delle isolette minori molto caratteristiche, tra queste le tre isole di Li Galli, l’isolotto di San Martino a Monte di Procida e quello del Castello Aragonese a Ischia.


Procida: alla scoperta della Capitale della Cultura 2022

Tra le isole vicino a Napoli, Procida è la più piccola per estensione. Isola di origine vulcanica, per la sua ricca morfologia è stata scelta come ambientazione per quelli che sono poi divenuti classici cinematografici.

Procida offre diverse attrazioni culturali e un’incredibile tradizione gastronomica, tipica delle isole davanti a Napoli. Il caratteristico porto con le case colorate, le botteghe e i negozi di Marina Grande si arricchiscono quest’anno di un folto calendario di eventi. La Capitale Italiana della Cultura 2022 offre ai visitatori 330 eventi per ben 44 progetti culturali.

Le tematiche centrali sono l’innovazione sociale e urbana e il turismo sostenibile. Strada spianata quindi ad un approccio green ed eco-consapevole.  .

Come arrivare a Procida da Napoli

Procida fa parte delle isole flegree e dista dal Golfo di Napoli solo 3 km. Per raggiungere l’isola si consiglia di noleggiare un gommone a Napoli, evitando così file e assembramenti e godendosi pienamente l’eperienza.

L’isola è facilmente raggiungibile anche da Ischia e Pozzuoli. Riservare con anticipo un’imbarcazione, un boat transfer o un Tour Capri Ischia e Procida permetterà di scoprire più destinazioni in pochi giorni.

Gita a Capri

Capri è il simbolo della dolce vita. Isola rinomata per la moda, il mare cristallino e la movida, Capri richiama ogni anno turisti da tutto il mondo. Tra le attrazioni principali ci sono gli iconici Faraglioni, la Grotta Azzurra e la Grotta Verde, da visitare in barca.

Luogo amato da poeti e artisti, Capri è un’isola suggestiva. Dalla celebre Piazzetta di Capri, punto di partenza per una visita dell’isola, ai magnifici giardini di Augusto e Villa Jovis, residenza di Tiberio, l’isola blu è una meta imperdibile.

Come raggiungere Capri da Napoli

La tratta che parte dai golfi di Napoli verso Capri permette di affacciarsi su paesaggi e scenari unici. Per raggiungere Capri da Napoli si può optare per un transfer con vista sulle rispettive costiere, oppure per l’affitto di un gommone o una barca con cui muoversi in totale libertà.

Ischia: gita di due giorni alla scoperta dell’Isola

L’isola verde è famosa per le sue sorgenti termali e attrazioni naturali, ma vi si trova molto più. Attrazioni storico-culturali, spiagge e locali, nonché una cucina tradizionale rivisitata in chiave moderna. Raggiungibile da Procida in solo mezz’ora, Ischia è la più grande tra le isole dell’arcipelago campano.

Il territorio variegato dell’isola attrae ogni anno milioni di visitatori. Ischia si divide in Ischia Ponte, caratterizzata da botteghe antiche e il centro storico, e Ischia Porto, dove si trova l’imponente Castello Aragonese. Una gita di due giorni è consigliata per scoprirne tutte le bellezze.


Articolo pubblicato il giorno 29 Giugno 2022 - 09:03

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE