Arte e Musei

KamAak sonorizza la body performance ‘Annusa Valentina Nappi’

Condivid

Il 17 giugno alle ore 21.30 (evento già sold out!) si svolgerà presso il museo CAM Contemporary Art Museum di Casoria la Body performance di Valentina Nappi, “Annusa Valentina Nappi”, che prende spunto dalla capacità evocativa del senso dell’olfatto per riflettere sui confini tra dimensione estetica e sensoriale.

L’azione artistica sarà accompagnata dai suoni ambient e dilatati di KAMAAK che eseguiranno, dal vivo, anche i brani tratti dall’ultimo Ep “Imperfect Disconnect” pubblicato per la Label_INRI_Classic.

Gli odori ci aiutano a riconoscere la realtà e a catalogare quello che è buono e quello che è pericoloso, annusare significa tornare indietro e ricordare quello che si è appreso da piccoli o cercare nuove definizioni per nuovi odori.

Così il corpo dell’attrice hard, Valentina Nappi, preparato con delle essenze dallo chef Pasquale Trotta, si offrirà all’esperienza olfattiva del pubblico mettendo in atto, attraverso le molecole odorose, una corrispondenza alle conoscenze ataviche, ai ricordi e alla definizione stessa della realtà.

La relazione instauratasi attraverso il corpo di Valentina Nappi tra il pubblico e le proprie sensazioni verrà riportata su fogli che contribuiranno alla documentazione/installazione della performance.

L’azione artistica si inserisce in un ciclo di eventi del CAM legati ai sensi in cui musica, azioni artistiche, video e mostre coinvolgono un pubblico sempre più eterogeneo. La volontà di aprire le porte di un luogo che non è solo mero contenitore di opere esorta il suo direttore Antonio Manfredi e lo staff del museo CAM a costruire un programma inclusivo e variegato volto anche ai non addetti al settore.

Il CAM accoglie, infatti, con i suoi AperiART, un pubblico giovane che accompagna verso la visione di nuove mostre internazionali, music e art performance.

KamAak ha recente pubblicato i video singoli “Onne” e “Auànno” composizioni neo classiche ed elettroniche estratte dall’Ep “Imperfect Disconnect”; trilogia di brani dedicati agli elementi, tradizioni e culture millenarie dell’area vesuviana che celebrano la forza creativa/distruttiva del Creator Vesevo.

Il duo, composto dalla violinista e performer Stella Manfredi e dal bassista e producer Luigi Castiello, da anni esplora i meandri del suono e fa ricerca etnomusicologica. Sono compositori di colonne sonore e sonorizzatori di performance artistiche.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Giugno 2022 - 11:02
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra Chiaia, Centro Storico e Vomero

Napoli - Un'ondata di controlli straordinari ha investito la movida partenopea durante il fine settimana… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:46

Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e atti persecutori

Un nuovo colpo all’economia criminale della camorra è stato sferrato stamattina dai Carabinieri del Gruppo… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:48

Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora grave l’ex moglie

Forio d'Ischia - Aveva pianificato tutto nei dettagli, trasformando una vacanza di Ferragosto in un… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:27

Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito con un milione di euro

Sharm el Sheikh come sogno d’estate, diventato però un incubo da cui decine di famiglie… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 06:18

Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno

Oggi il cielo ci regala energie contrastanti, con Marte in quadratura a Saturno che potrebbe… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 05:58

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra numeri vincenti e SuperStar

L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato un dettaglio curioso che non sfuggirà agli appassionati:… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:55