ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 19:03
28 C
Napoli

Bullismo, Falco (Corecom Campania): ‘Dati allarmanti su violenza minorile’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bullismo, Falco (Corecom Campania): “Dati allarmanti su violenza minorile con 5mila minori a rischio”

Passariello (Istituto Pascoli): “Ciò che si posta sul web resta per sempre, i ragazzi spesso non fanno attenzione a questo dato”

“Non possiamo restare impassibili di fronte all’allarme lanciato dalla DDA di Napoli circa la violenza che vede protagonisti i minori nella nostra regione. Nel 2020 cinquemila ragazzi con meno di 18 anni hanno avuto a che fare con la giustizia penale.

Il 47% dei detenuti minorenni italiani proviene dalla nostra regione. Un dato che non può più essere ignorato e che necessita di una risposta forte da parte delle istituzioni, a partire dalla formazione dei nostri ragazzi”.

Queste le parole di Domenico Falco, presidente del Comitato regionale per le comunicazioni della Campania, nel corso del webinar @scuolasenzabulli promosso dal Corecom Campania in collaborazione con il Consiglio regionale della Campania, che ha visto come protagonisti gli alunni dell’Istituto comprensivo statale “Giovanni Pascoli” di Benevento coordinati dalla vicepreside Maria Taddeo.

“Il Corecom e il Consiglio Regionale della Campania – ha proseguito Falco – stanno implementando la campagna di prevenzione su bullismo e cyberbullismo in tutte e cinque le province campane e per dare un segnale concreto a chi dovesse essere vittima di questi fenomeni che esiste una rete di protezione composta dalla scuola, dalla famiglia, dalle istituzioni locali e dalle forze dell’ordine che può aiutarlo a uscire da questo tunnel trovando la forza di denunciare”.

Ad aprire i lavori è stata Rosetta Passariello (dirigente scolastico dell’Istituto Pascoli): “La nostra scuola promuove da anni iniziative di sensibilizzazione e informazione sui temi del bullismo e del cyberbullismo grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine che contribuiscono ad allertare i nostri ragazzi nei confronti dei pericoli del web.

Poter navigare online è una risorsa preziosa per la conoscenza di ciò che accade in tutto il mondo ma, al tempo stesso, è una risorsa da utilizzare con estrema attenzione.

Dobbiamo spiegare agli studenti che ogni cosa che si posta sul web resta indelebile, condizionando anche la nostra vita futura. Pensiamo che oggi anche chi deve assumere una persona monitora la reputazione digitale della stessa e quindi bisogna fare molta attenzione a come ci si comporta nel mondo digitale”.

Agli studenti è giunto l’intervento di Gennaro Oliviero (presidente dell’assemblea regionale): “Abbiamo il dovere di tutelare le nuove generazioni dai pericoli del web e dall’uso sconsiderato delle nuove tecnologie. Proprio per questo ci stiamo impegnando in campagne di formazione e prevenzione sia per il bullismo, investendo scuole e famiglie su questo problema, e sul cyberbullismo che è un fenomeno ancor più pericoloso perché spesso coglie proprio le famiglie impreparate ad affrontare l’emergenza.

Il Corecom è chiamato a questa attività che conduce da quattro anni per sostenere le vittime e per dare segnali concreti che è possibile superare l’emergenza solo non isolandosi e trovando il coraggio di denunciare”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Maggio 2022 - 15:40
facebook

Ultim'ora

Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie