#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 08:51
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella

Scuola, firmato Patto educativo per la Città metropolitana di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Un Patto educativo tra scuole, Istituzioni territoriali, Enti locali, l’Arcidiocesi di Napoli, organizzazioni del volontariato e del Terzo settore per arginare la dispersione scolastica e il disagio formativo e accompagnare studentesse e studenti della Città metropolitana di Napoli lungo tutto il percorso di crescita.

A siglarlo oggi, nel capoluogo campano, sull’isola di Nisida, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, l’assessora all’Istruzione della Regione Campania, Lucia Fortini, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il prefetto Claudio Palomba, l’arcivescovo monsignor Domenico Battaglia, il portavoce del Forum Terzo Settore Campania, Giovanpaolo Gaudino, e il presidente dell’Impresa Sociale “Con i bambini”, Marco Rossi Doria.

La firma è avvenuta alla presenza della Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese.Il Patto rappresenta il primo accordo territoriale di collaborazione interistituzionale da realizzare anche nell’ambito del più ampio programma nazionale di contrasto ai divari territoriali e povertà educative previsto dal PNRR Istruzione. A livello nazionale i fondi a disposizione sono 1,5 miliardi, da stanziare in tre tranche.

La prima, destinata al target di studentesse e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (12-18 anni), mette a disposizione 500 milioni a livello nazionale. Di questi 41,1 milioni di euro saranno assegnati a 217 istituzioni scolastiche nell’area metropolitana di Napoli (di cui 78 nel Comune di Napoli per 14,8 milioni). Ogni scuola avrà a disposizione una media di circa 180.000 euro.

I finanziamenti saranno destinati direttamente agli istituti scolastici sulla base di criteri quali il tasso di dispersione, il contesto socio-economico e il numero delle studentesse e degli studenti. “La mia presenza a Napoli oggi – ha detto Bianchi – non è solo istituzionale. Firmare questo patto a Nisida è un atto di responsabilità civile che tutti ci assumiamo. Per contrastare la povertà educativa è necessario fare rete, ciascuno per la propria parte di competenza, unendo gli sforzi.

La lotta alla dispersione è un obiettivo prioritario anche del nostro PNRR. Vogliamo estendere questo modello di collaborazione a tutto il Paese. Usciamo da due anni che hanno acuito divari e difficoltà, serve adesso una forte alleanza, per riuscire a essere al fianco dei più fragili e non lasciare indietro nessuno”.

Obiettivo del Patto è creare alleanze territoriali per realizzare interventi integrati di contrasto e prevenzione della povertà educativa, anche utilizzando strategicamente i fondi strutturali europei dedicati all’istruzione e alla formazione e le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinati alla riduzione dei divari. Con il Patto, nello specifico, si rafforza il ruolo della scuola come laboratorio sociale e di comunità, in costante interconnessione con il territorio, ampliando l’offerta formativa e le opportunità di apprendimento.

È previsto il consolidamento di attività didattiche ed educative personalizzate, anche grazie a specifici programmi di mentoring e tutoring di alunni e studenti. Vengono favoriti il protagonismo e la partecipazione attiva dei giovani e delle loro famiglie, promuovendo percorsi di cittadinanza attiva e di solidarietà.

Viene supportata l’apertura delle scuole durante tutto il giorno, per farne una comunità educante con luoghi di incontro per tutti.Per raggiungere questi obiettivi, il documento delinea una precisa metodologia condivisa di intervento che valorizza da una parte il ruolo dei docenti e dall’altra la costituzione di stabili partenariati tra scuole, Enti locali, servizi sanitari e del lavoro, organizzazioni della società civile, del terzo settore, del volontariato e religiose.

Con un’attenzione particolare alla personalizzazione della progettazione educativa, affinché di ciascun alunno e studente possano emergere i talenti e le specificità fondamentali per il suo pieno sviluppo come persona e cittadino


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 13 Maggio 2022 - 20:56

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie