ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 06:42
21.5 C
Napoli

Avviata la collaborazione del progetto P.I.T.E.R. con l’Associazione ‘Un Popolo in Cammino per Genny Vive’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lunedì 23 maggio è stata avviata la collaborazione del progetto P.I.T.E.R. con l’Associazione “Un Popolo in Cammino per Genny Vive”, finalizzata allo svolgersi delle attività sportive dedicate ai bambini del Rione Sanità di Napoli.

 

Tutti i lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 17 alle ore 19, nel campetto sito in via Salita Scudillo n. 1, i minori divisi in due diversi turni (calcio maschile e calcio femminile) potranno imparare meglio le regole e i segreti del gioco del pallone, grazie a una scuola calcio che si prefigge l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità in ambito sportivo, educando i giovani a una cittadinanza attiva e al rispetto delle regole, combattendo ogni forma di violenza e di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione e coesione sociale.

Ciò avviene grazie anche a un qualificato staff di istruttori competenti che, coadiuvati dagli educatori del progetto P.I.T.E.R., non solo insegneranno ai ragazzi a fare bene un cross o un calcio punizione, ma anche a rispettare gli avversari e a sentirsi parte integrante di un gruppo. Inoltre, si dedicheranno alla crescita personale dei ragazzi, avendo a cuore lo sviluppo della personalità del bambino, completando il percorso iniziato in famiglia e proseguito a scuola.

La famiglia, la classe, la squadra di calcio, sono società in miniatura dove il giovane apprende a dare il massimo, a essere leale e generoso con gli altri, a mettersi a disposizione di familiari, compagni di classe e compagni di squadra; e solo in questi contesti potrà sviluppare al meglio le proprie potenzialità.

Lo sport, e nello specifico il calcio, permette al bambino di calarsi in un contesto come quello di un gruppo, dove incontra delle regole e si rapporta con i suoi compagni, ponendosi come degli importanti veicoli di inclusione sociale e di contrasto alle problematiche legate al disagio giovanile. A tal proposito dal 21 giugno 2022 partirà il Torneo della Legalità a cui parteciperanno anche i bambini del progetto P.I.T.E.R.

Sarà una preziosa occasione per mettere in pratica i valori appresi durante la scuola calcio. Il Progetto dei “Percorsi di Inclusione Territoriale ed Empowerment nel Rione Sanità” di Napoli, nasce da un’azione di co-progettazione messa in atto dalla Municipalità III^ del Comune di Napoli e dal Ministero dell’Interno.

Fortemente voluto e incentivato dal territorio e dalla Prefettura di Napoli, il Progetto di natura prototipale gestito dalla Cooperativa San Francesco s.c.s. e dal Consorzio Luna s.c.s., si prefigge di avviare una modalità di intervento efficace e replicabile allo scopo di prevenire e/o riparare alla fuoriuscita dal sistema scolastico e formativo, incentivando percorsi civici di legalità sul territorio.

Il progetto ha, inoltre, l’obiettivo di garantire l’inclusione sociale sostenendo le famiglie del popolare rione Sanità attraverso una rete stabile e coesa di stakeholder attivi sul territorio (istituzioni, scuole, parrocchie, centri educativi e sportivi, organizzazioni del terzo settore e altri soggetti privati del Rione Sanità).


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 24 Maggio 2022 - 16:34

facebook

Ultim'ora

Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche