#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 22:47
24.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...

Seconda edizione del Premio di Laurea ‘Carpenè-Malvolti’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Unione Imprese Centenarie Italiane, torna a rivolgersi alle nuove generazioni organizzando la seconda edizione del Premio di Laurea “Carpenè-Malvolti”, iniziativa inserita nelle celebrazioni di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

 

Il premio di laurea, del valore di € 3000 (tremila), promosso con il Patrocinio del CUR Comitato Universitario Regionale della Campania, sarà finanziato dalla storica casa spumantistica Carpenè Malvolti di Conegliano ed è rivolto a tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2020-2022 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso le Università della Campania.

L’edizione 2022 del premio sarà incentrata sul tema “Lo spazio della memoria come ispirazione immanente: il ruolo delle Imprese Centenarie Italiane” che vuole stimolare una riflessione sul patrimonio culturale del quale sono depositarie le aziende più longeve del nostro Paese: un patrimonio di tradizioni e conoscenze legate al territorio di origine che sono alla base della longevità imprenditoriale.

La vocazione culturale dei nostri associati trova conferma anche da questa seconda edizione del Premio di Laurea che vede il contributo di un marchio di eccellenza quale Carpenè-Malvolti 1868. Un marchio che ci accompagnerà in una delle tante iniziative promosse dalla Unione in occasione di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022” afferma Eugenio Alphandery, presidente della Unione Imprese Centenarie

La storia dell’Impresa Carpenè-Malvolti, che nell’anno corrente traguarda i 154 anni di attività – racconta Domenico Scimone – trova nel progetto condiviso con l’Unione Imprese Centenarie una delle sue più prestigiose espressioni. Siffatta collaborazione risulta così un importante attestato di stima alla storia imprenditoriale del Paese ed a coloro che l’hanno costruita.

Antonio Carpenè, fondatore dell’Impresa, ha sempre intravisto grandi potenzialità nelle nuove Generazioni ed affinché fosse garantita loro la possibilità di accedere ad un’adeguata preparazione scientifica finalizzata allo sviluppo delle specifiche competenze, già nel 1876 aveva fondato la prima Scuola Enologica d’Italia a Conegliano. Con lo stesso spirito, la stessa Impresa ancora oggi nel suo nome continua a sostenere progetti formativi di eccellenza a livello nazionale ed internazionale”.

La Campania è protagonista con Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, di una stagione entusiasmante che vede protagonisti anche, e soprattutto, i suoi giovani. Il territorio e i suoi Atenei intendono sfruttare al meglio un’occasione di valorizzazione delle loro tradizioni e dei valori che la memoria, tenuta viva dalla cultura e dall’imprenditoria, può e deve tramandare” ha dichiarato il Rettore Vincenzo Loia, Presidente del Comitato Universitario Regionale della Campania.

I partecipanti dovranno registrarsi entro il termine ultimo del 31 agosto 2022 sul sito web della Unione Imprese Centenarie Italiane al seguente link: https://www.uicitalia.org/programma-centum/laurea.html compilando l’apposita domanda di partecipazione e allegando i documenti richiesti.

La cerimonia di consegna del Premio di Laurea “Carpenè-Malvolti” si terrà a Procida (in sede, giorno e orario da definire) nel mese di ottobre 2022.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Maggio 2022 - 17:29

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie