#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Polizia di Stato e autostrade per l’Italia: insieme al giro d’Italia premiati 2 “eroi della sicurezza”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Ripartono con il Giro d’Italia anche le premiazioni degli Eroi della Sicurezza, iniziativa giunta all’undicesima edizione e nata dalla collaborazione tra Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia per valorizzare l’operato degli agenti e degli addetti autostradali che ogni giorno presidiano la viabilità sulle arterie ad alto scorrimento lungo il Paese.

Oggi, alla partenza dell’ottava tappa di Napoli, sono stati premiati gli Assistenti capo della Polizia di Stato Nicola De Girolamo e Pasquale di Lillo in servizio presso il Centro Operativo Autostradale di Napoli Nord, per aver salvato in A1 un ragazzo incastrato in un veicolo che stava prendendo fuoco. La Polizia Stradale ha invece celebrato con un riconoscimento l’impegno manifestato nel proprio lavoro a Claudio Petricca e Pasquale Russo del Tronco di Cassino di Autostrade per l’Italia, per essere intervenuti, durante la nevicata in A16 dello scorso 26 febbraio, per soccorrere gli utenti in difficoltà evitando il blocco del traffico.

Nel corso delle diverse tappe del Giro, il palco delle premiazioni sportive ospiterà 15 operatori della Polizia Stradale, con cui ASPI quotidianamente lavora in stretta collaborazione per garantire la sicurezza degli utenti in viaggio sulle autostrade. La Polizia Stradale, contestualmente, assegnerà lungo le tappe da Sud a Nord dell’Italia un riconoscimento a 9 operatori di Autostrade per l’Italia che hanno dimostrato una forte dedizione al proprio lavoro, mettendo a servizio degli utenti competenze e impegno che vanno ben oltre le proprie mansioni quotidiane.

LE STORIE

Gli Assistenti capo della Polizia di stato Nicola De Girolamo e Pasquale di Lillo, lo scorso 13 giugno 2021 durante il turno di notte notano, percorrendo la A1, un veicolo fermo in corsia di sorpasso che costituisce un potenziale pericolo per i veicoli che giungono ad alta velocità. Vicino al guard-rail di destra, in una posizione non sicura, un gruppo di ragazzi, feriti e spaventati cercano di attirare l’attenzione perché nel veicolo, che intanto sta iniziando a prendere fuoco, un altro ragazzo è rimasto incastrato.

È in questo momento che scatta l’intervento dei due operatori, i quali, senza perdere tempo, attivano l’estintore per tenere le fiamme lontane dal giovane e, dopo essere riusciti a rimuovere le parti di carrozzeria che lo ostacolavano, lo tirano fuori dall’abitacolo, salvandolo dall’imminente incendio.

Il 26 febbraio 2022 in A16, sul Valico di Montemiletto, nevica. In uscita da una galleria, un conducente di un mezzo pesante, a causa del mal tempo, si ferma in corsia di marcia nei pressi del posto neve. La sosta improvvisa del tir ostacola il lavoro dei mezzi spazzaneve creando una coda pericolosa per gli utenti in transito: tra questi, anche una coppia di giovani sposi in viaggio di nozze che scivola con la moto sul manto nevoso.

Giunti sul posto, i due operatori si adoperano per mettere in sicurezza gli utenti. Pasquale Russo, nato a Napoli e da 30 anni in Autostrade per l’Italia, aiuta il conducente a far ripartire il mezzo pesante, evitando ulteriori accodamenti, mentre Claudio Petricca, ingegnere di tecnica di Frosinone, soccorre la coppia di sposi, ospitandola presso il ricovero predisposto per le operazioni invernali.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 14 Maggio 2022 - 14:38


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie