#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 17:25
32.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini
Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di...
Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le...
Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di...
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...

Napoli, l’Ingv: ‘L’osservatorio sul Vesuvio raggiunto da fibra ottica’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, l’Ingv: “L’osservatorio sul Vesuvio raggiunto da fibra ottica” per un nuovo canale di comunicazione libero dalle interferenze.

Con il collegamento della sede storica dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ov-Ingv), realizzato dalla rete Garr, è stata finalmente raggiunta dalla fibra ottica un’area caratterizzata da un forte divario digitale. Lo sottolinea in una nota l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

La sede dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, è infatti ubicata sul Colle del Salvatore, a 608 metri slm ed è raggiungibile solo dalla strada che conduce da Ercolano al cratere del Vesuvio.

Questa sede, fondata nel 1841 per volontà del Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, è stato il primo osservatorio vulcanologico al mondo e, attualmente, ha un ruolo strategico per il monitoraggio del Vesuvio, area oggi ad alta densità abitativa.Il collegamento in fibra ottica della sede di Ercolano alla rete nazionale Garr, dedicata all’istruzione e alla ricerca, consentirà di ampliare le attività di monitoraggio multiparametrico del Vesuvio e rappresenta un importante passo in avanti in termini di affidabilità ed efficienza.

La localizzazione dell’osservatorio, in altitudine sul fianco del vulcano, è strategica anche per raccogliere i dati di monitoraggio provenienti dagli altri punti di osservazione dell’area, dai Campi Flegrei a Ischia.

Il link in fibra consentirà un doppio collegamento per l’istituto verso la dorsale nazionale e un nuovo canale di comunicazione libero dalle interferenze tipiche dei canali via etere. In questo modo viene garantita la continuità operativa della sede di Ercolano, rendendola autonoma dal punto di vista della connettività dalla sede operativa dell’OV a Napoli.

“L’aver raggiunto con la fibra ottica la nostra sede storica è un risultato di altissimo valore tecnologico che ci permetterà non solo di consolidare e potenziare le nostre attività scientifiche e di monitoraggio, ma anche di offrire ai visitatori del Museo annesso nuovi percorsi didattici, formativi e divulgativi basati sulla connettività”, commenta il Direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, Francesca Bianco.

“Uno degli obiettivi più importanti di Garr è quello di garantire a tutti i ricercatori le migliori condizioni per fare ricerca indipendentemente dalla localizzazione delle loro sedi”, ha dichiarato Claudia Battista, coordinatrice del Dipartimento Network e vicedirettrice Garr.

“Il collegamento che abbiamo inaugurato oggi, ci rende particolarmente felici perché è stato il frutto di un lavoro e di un investimento significativo, che dimostra ancora una volta il valore e l’unicità della rete della ricerca italiana, perché nessun operatore commerciale avrebbe avuto interesse a realizzarlo”.

La sede storica è attualmente attrezzata con un doppio ponte radio hiperLAN a banda larga per comunicazioni dirette verso la sede operativa dell’OV, che si trova in quella parte della caldera flegrea che insiste nella città di Napoli, e un sistema di WAN bonding per il bilanciamento del traffico sui percorsi multipli.

Attraverso la connettività su infrastruttura Garr, inoltre, la sede scambia dati in continuo con le altre sale operative dell’INGV e con le Istituzioni preposte, sia locali che nazionali, come ad esempio il Dipartimento della Protezione Civile.Con la sede dell’Osservatorio Vesuviano, arrivano a 17 le sedi Ingv connesse con la rete Garr, di cui alcune in area di forte digital divide come la sede di Nicolosi (CT) sulle pendici dell’Etna, l’Info Point di Stromboli e l’Osservatorio Geofisico di Lipari, sedi di centri strategici per il monitoraggio dei vulcani eoliani o la sede di Portopalo di Capopassero (SR), nodo fondamentale dell’iniziativa EMSO che ospita una rete di osservatori marini per il monitoraggio e lo studio di processi geofisici, oceanografici e biologici che hanno luogo nelle profondità oceaniche.

Nel 2021 il traffico complessivo scambiato sulla rete Garr dalle sedi INGV è stato pari ad oltre 2 PB, un volume di dati destinato a crescere in fretta, basti pensare che solo nei primi mesi del 2022 il traffico medio mensile è aumentato del 50% rispetto all’anno precedente.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 25 Maggio 2022 - 13:06

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie