Cronaca di Napoli

Napoli, truffa del bonus cultura: misura cautelare per due coniugi

Condivid

 

 

Napoli. Truffa da oltre un milione e mezzo di euro attraverso il bonus cultura: misura cautelare per due coniugi.

Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal gip di Napoli per i delitti di associazione per delinquere e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla seconda sezione della Procura di Napoli, scattata a seguito di una segnalazione del Ministero della Cultura.

E’ emerso un meccanismo fraudolento attraverso il quale il titolare di un esercizio di commercio all’ingrosso di computer e la moglie avrebbero accettato e validato, sulla piattaforma dedicata, buoni del valore di 500 euro ciascuno corrispondenti al cosiddetto bonus cultura 18App e avrebbero emesso una fatturazione di pari importo, giustificandola con la compravendita, in realtà mai avvenuta, di beni funzionalmente destinati alla spendita del bonus.

Si tratta di  un voucher, destinato ai giovani, da spendere in cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.

Inoltre marito e moglie avrebbero ricevuto, a titolo di rimborso, la liquidazione dell’intero importo di 500 euro dal Ministero della Cultura, trattenendo per sé una percentuale oscillante intorno al 30%.

All’organizzazione avrebbero preso parte anche altre persone con il compito di procacciare soggetti, titolari del buono, con i quali avrebbero condiviso la parte residua del valore dello stesso.

L’attività illecita avrebbe permesso, attraverso la conversione in denaro, non consentita, del contributo pubblico, di conseguire il rimborso di oltre 3.300 voucher 18App (intestati a beneficiari residenti in tutto il territorio nazionale) per un danno al Ministero della Cultura quantificato in oltre 1,5 milioni di euro.

Con la stessa ordinanza è stato disposto il sequestro preventivo, anche per equivalente, della somma complessiva di oltre 1,5 milioni di sui beni mobili e immobili di pertinenza degli indagati.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2022 - 11:15

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17

Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore sul colpo

Trecase  – Un pensionato di 67 anni ha perso la vita questa mattina in un… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:10

Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne

Continua senza sosta l’attività della Polizia di Stato contro spaccio e detenzione di droga nel… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:03

Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica per inclusione e riscatto

Domani, sabato 3 maggio, Napoli sarà una delle tredici città italiane coinvolte nell’iniziativa nazionale promossa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 18:56

Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente anche i turisti meno agiati

Pompei lancia un progetto rivoluzionario per rendere il sito accessibile a tutti, ma qualcuno potrebbe… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 18:44