Teatro

Giancarlo Sepe festeggia 50 anni de la Comunità con Bazin

Condivid

Sarà ”Bazin”, il nuovo spettacolo di Giancarlo Sepe che debutta domani sera, a inaugurare la 50/a stagione del Teatro la Comunità, l’unica cantina della neoavanguardia romana degli anni ’70 ancora in attività, anzi divenuta un punto di riferimento nel panorama del teatro romano, anche prima di quest’anno tragico e con tante sale chiuse.

 

Quando nel 1972 entrai negli spazi del sottoscala in via Gigi Zanazzo, che era un deposito della carta della Zecca di Stato – ricorda Sepe – avevo 26 anni, alcuni spettacoli alle spalle di autori che andavano da Kafka a Lorca, da Sartre a Beckett, più due anni prima quei ‘Misteri dell’amore’ di Vitrac che avevano attratto l’attenzione della critica più importante”.

Per inaugurare il nuovo spazio scelse ”Ubu Roi” di Jarry, che fu un successo. Seguirono altri spettacoli, a cominciare dal meraviglioso e musicale ”Scarrafonata” che girò poi tutta Italia, e quindi l’acclamato ”In albis”, che venne invitato al Festival di Spoleto dove debuttò anche ”Accademia Akermann”, titoli oramai storici che dettero a Sepe (e al suo teatro) solida notorietà.

Su questa base, in collaborazione col suo grande scenografo di quegli anni, Uberto Bertacca, nel ’78 venne ristrutturato definitivamente lo spazio con una scelta che privilegiava le necessita’ dello spettacolo con un palcoscenico profondo 20 metri e una scalinata per il pubblico di meno di 10.

Ora di anni ne ho ovviamente 76 e il teatro La Comunità ancora esiste, perché l’ho sognato, pensato e allestito io, con grandi sacrifici. Di un locale sotterraneo disadorno, senza luce e umido, ho fatto un vero e proprio teatro, con un palcoscenico, dei camerini, una platea, un piccolo ufficio’‘.

Quasi un terzo dei 106 spettacoli firmati in una vita da Sepe sono nati alla Comunità, mentre diventava il regista di Lilla Brignone e di Umberto Orsini, che gli aprirono le porte dei grandi teatri italiani. Tra l’altro ha creato memorabili lavori per Mariangela Melato, con cui collaborò per sei anni, cinque anni con Monica Guerritore e 20 anni con Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice, ma ha anche firmato un memorabile ”Conversazioni con la madre” per Beppe e Concetta Barra.

E nel frattempo portava avanti un lavoro più sperimentale e visionario, teatrale ma come sempre con un occhio particolare al cinema e un orecchio alla musica, in quel locale dove – dice con passione -” prima erano solo topi e oggi vi sono cresciuti tanti giovani con la voglia di far teatro”, partecipando a creazioni di Sepe che, solo per fare alcuni nomi, vanno da ”Macbeth” a ”Atto senza parole”, da ”Favole di Oscar Wilde”, replicato alla Comunità per quattro anni, ai ”Dubiners”, da ”Werther a Broadway” a ”Amleto”’.

Su questa linea è nato ora ”Bazin”, in coproduzione La Comunità col Teatro Diana di Napoli e il Teatro della Toscana. André Bazin è stato il creatore dei ”Cahiers du cinema” e ha sostenuto giovani critici rendendoli poi registi, creando la nouvelle vague francese e morendo nel 1958 a 40 anni, mentre il suo allievo prediletto, Truffaut, stava iniziando a girare ”I 400 colpi” che lui non avrebbe mai visto.

Destino triste di un uomo sfortunato, poco amato per la sua rigidità e il suo carattere spigoloso, che quindi mi ha affascinato”, racconta Sepe, ricordandolo sospettoso del lavoro di montaggio e favorevole al piano sequenza, teorico di quel che Ronoir realizzò con ”Le regole del gioco”.

Cattolico e comunista aveva una particolare fede nel cinema documentario, di testimonianza divulgativa, ma da intellettuale poi si chiedeva sempre: ”Siamo sicuri che quel che vediamo sia la realtà?”.

Sepe è partito da questa domanda è ha costruito una Bazin story assolutamente fantastica, visionaria e inventata, ambientata nella notte in cui muore. Nei panni del critico francese c’è Pino Tufillario e con lui, tra gli altri, Margherita Di Rauso, David Gallarello e Fedrica Stefanelli. Si replica sino al 12 giugno.

Una prima che è anche una festa per questi 50 anni, che si trovera’ poi il modo per ricordare e festeggiare nello specifico, e cui saranno presenti in spirito tutti coloro che sono stati soci della Comunità, che come associazione culturale doveva e deve tesserare gli spettatori.

Si va da Eduardo De Filippo a Federico Fellini, Mario Monicelli, Alberto Moravia, Vittorio Gassman, Alberto Lionello, Maurice Bejart, Giulietta Masina, Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Paolo Stoppa, Lilla Brignone, Patroni Griffi e tanti altri nomi di tutta la cultura italiana.

Gli stessi che testimoniarono nel 1978, quando la polizia tentò di chiudere La Comunità, in favore di questo luogo, ”per il suo valore e importanza di spazio anomalo e fondamentale, perché testimone della libertà dell’ispirazione teatrale non soggetta a vincoli di cassetta”, come ricorda oggi con orgoglio Giancarlo Sepe.


Articolo pubblicato il giorno 25 Maggio 2022 - 13:06

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30