AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 06:33
14.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 06:33
14.2 C
Napoli

'La dictée pour tous', l'iniziativa de la Settimana franco-napoletana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Maschio Angioino si è svolta l'iniziativa 'La dictée pour tous' che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole di Napoli che hanno nel loro programma didattico la lingua francese.

 

L'iniziativa si inserisce nell'ambito della 'Settimana franco-napoletana', promossa da Comune di Napoli, Consolato Generale di Francia a Napoli, l'Institut Francais Napoli e l'Institut Francais Italia e in programma fino al 27 maggio.

''È un'iniziativa molto improntate - ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi - che abbiamo fortemente voluto con il Governo francese e l'Ambasciata francese a Roma per rinsaldare il legame culturale e storico che c'è sempre stato tra questi due popoli e che continua tutt'oggi.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Un legame che per noi è estremamente importante e che vogliamo coltivare con grande forza''.

Gli studenti si sono cimentati nel dettato in lingua francese. L'importanza che ha il dettato, come esercizio scolastico per eccellenza, viene sottolineato dal dato che lo inserisce ancora oggi tra i fondamenti del sistema scolastico francese e non solo, cristallizzandolo così nel tempo.

''Questo dettato per tutti ha un grandissimo significato - ha sottolineato l'ambasciatore di Francia in Italia, Christian Masset - è un modo per parlare del legame che unisce l'Italia e la Francia e in particolare Napoli e la Francia. La lingua francese nel XXI secolo è la lingua che più si espande nel mondo, parlata in più di 40 Paesi, e dunque per il vostro futuro parlare francese sarà sempre un vantaggio, qualcosa che avrete più degli altri''.

A leggere il testo inedito, scritto per questa occasione e liberamente tratto da 'Il Corricolo di Alexandre Dumas, da una docente universitaria francese, tre lettori d'eccezione. A scandire ritmicamente i testi, per i 60 alunni partecipanti, la voce dell'ambasciatore Masset, del console tunisino a Napoli, Beya Ben Abdelbaki, del direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger e dal giornalista francese Sèbastien Thomas.

Articolo pubblicato il 24 Maggio 2022 - 16:10 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti