Sono oltre 60.000 le candidature presentate per il maxi concorso indetto da 263 Enti Locali ASMEL per l’assunzione di 15 tipologie di figure professionali anche per le attività rientranti nel PNRR.
Si tratta del primo bando nazionale gestito in forma aggregata, in conformità al Decreto Reclutamento (DL n. 80/2021, convertito in legge n.113/2021).
In questo modo viene creato un Elenco di idonei per 15 ruoli professionali, da cui i Comuni possono attingere in qualunque momento con apposito interpello per assunzioni a tempo indeterminato o determinato come ad esempio per progetti finanziati con il PNRR.
I candidati, saranno chiamati la settimana prossima a una selezione svolta in via telematica, per essere iscritti in Elenchi di idonei di distinti per figure professionali con validità di tre anni.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Si tratta di una possibilità importante anche per tutti quei giovani che vogliono impegnarsi nella pubblica amministrazione valorizzando il proprio territorio. Inoltre, i candidati risultati idonei restano iscritti all’elenco per l’intero triennio fintanto che non otterranno un’assunzione a tempo indeterminato.
Secondo il Segretario Generale di Asmel, Francesco Pinto, il successo del concorso e l’ampia partecipazione dei Comuni denotano ancora una volta la loro capacità di reagire con resilienza a esigenze vive nella gestione quotidiana delle risorse, soprattutto in una fase delicata come quella dell’assegnazione dei fondi PNRR.
Il supporto alle assunzioni nei Comuni - asmel.eu/elencodiidonei - è una delle azioni a favore degli Enti associati che ASMEL mette in campo. Infatti, l’Associazione valorizza da anni l’azione di governo locale promuovendo forme aggregative per la transizione al digitale e per quella ambientale, l’accesso ai finanziamenti pubblici e privati, la gestione del personale, la formazione e gli appalti.
ASMEL è l’Associazione per la Modernizzazione e la Sussidiarietà degli Enti Locali, senza scopo di lucro, la cui azione ha consentito di mettere in rete oltre 3.800 enti in tutt’Italia con un approccio pervasivo e cooperativo e realizzando community nei settori dell’eGovernment, della formazione, dell’accesso ai finanziamenti pubblici e privati, della committenza, ecc.
Lascia un commento