#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
21.3 C
Napoli

Caivano, Carabinieri e Scuola: progetto realizzato con l’istituto Superiore “Francesco Moano” in materia di agraria e ambiente



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caivano. I Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, del Reparto Biodiversità di Caserta e del Parco Nazionale “Vesuvio” in collaborazione con l’Istituto Superiore “Francesco Morano” di Caivano hanno realizzato, nella seconda decade di maggio, un progetto didattico integrato in materia di agraria e biodiversità.

Il percorso, sviluppato su 3 incontri, per un totale di 10 ore di attività, ha visto, in particolare, impegnati gli studenti dell’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, seguiti dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Eugenia Carfora, dai docenti e dal personale del Gruppo Carabinieri di Castello di Cisterna, della Compagnia di Casoria e, soprattutto, dei Carabinieri forestali del Parco “Vesuvio” e del Reparto biodiversità di Caserta, veri esperti in materia di tutela ambientale, sviluppo sostenibile e cura della biodiversità.

I primi incontri hanno offerto l’occasione di illustrare agli studenti compiti e organizzazione dell’Arma dei Carabinieri, con la descrizione delle diverse articolazioni e degli ambiti di intervento, dall’Arma territoriale ai singoli settori di specialità, per giungere appunto all’Organizzazione Forestale, Ambientale e Agroalimentare, che rappresentata ad oggi un unicum a livello internazionale quale struttura di polizia dedicata alla tutela dell’ambiente.


Non sono mancati spunti di riflessione sui temi della cultura della legalità e sul contrasto alla criminalità organizzata, aspetti di assoluto interesse in un contesto territoriale particolarmente interessato da dinamiche criminali, rispetto alle quali i giovani rappresentano la vera forma di riscatto di questa comunità.

I Carabinieri forestali hanno sviluppato un percorso didattico volto a presentare, anche in ottica di orientamento a possibili scelte future dei giovani, l’attività svolta dall’Arma nel settore forestale e ambientale, con approfondimenti sulla tematiche della sostenibilità e dell’attenzione verso il paesaggio.

Nelle attività pratiche il timone è passato ai ragazzi che, con orgoglio, hanno presentato l’orto e la serra realizzati nei giardini della scuola. Un’attività questa, nata per volere della Prof.ssa Carfora che ha voluto offrire agli studenti un’occasione concreta per cimentarsi nella cura della terra, imparando a riceverne i doni solo dopo aver profuso il proprio costante impegno. I ragazzi da alcuni mesi, infatti, hanno proceduto alla bonifica e preparazione del terreno, hanno realizzato una serra in cui sono stati piantati ortaggi, che oggi vengono già alla luce, e hanno realizzato un agrumeto con pergolato. Nella giornata dedicata alle attività esterne, i Carabinieri forestali hanno assistito gli studenti nel lavoro in serra e nell’orto, offrendo consigli e illustrando alcune tecniche di coltivazione

. Al termine, I militari del Reparto Biodiversità, alla presenza del Comandante Provinciale di Napoli, Gen. B. Enrico Scandone, nell’ambito della campagna “Un albero per il futuro” promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, hanno donato all’Istituto una talea dell’albero di Falcone, che sarà curata e messa a dimora nella scuola contribuendo a formare il “Grande bosco diffuso” costituito da tutte le giovani piante donate alle scuole e visibili su un’apposita piattaforma web. La presenza dell’Albero di Falcone concorrerà a sensibilizzare i ragazzi sul tema dell’impegno sociale ma anche sull’importanza della salvaguardia ambientale.

Agli studenti sono poi stati assegnati dei temi di approfondimento per gruppi di lavoro, aventi ad oggetto “la tutela della biodiversità”, “pensare globalmente e agire localmente” nonché la presentazione dei lavori di realizzazione dell’orto quale laboratorio pratico di sviluppo delle tecniche agrarie. I lavori hanno spinto gli studenti all’approfondimento e alla redazione di presentazioni finali, illustrate nella giornata conclusiva, alla presenza dei docenti e di tutto il personale dell’Arma intervenuto.

L’assimilazione dei temi e la capacità di esposizione al pubblico dimostrata dagli studenti hanno rappresentato il coronamento di un percorso dadaistico che ha dimostrato, ancora una volta, che, anche in una realtà difficile come quella del Parco Verde di Caivano la speranza per il futuro esiste, è concreta ed è rappresentata dai giovani, dalla loro forza e dalla loro voglia di impegnarsi e di realizzarsi.

L’Istituto Morano, in questo rappresenta un’eccellenza, con una particolare cura delle strutture, dei laboratori, dei percorsi didattici e soprattutto, attraverso una sentita cultura del rispetto delle regole, offre ai ragazzi che lo frequentano una concreta possibilità di realizzarsi, con percorsi che, nelle fasi finali, vedono una stretta cooperazione con le aziende, pronte a offrire opportunità di lavoro.

Le attività si sono concluse con un’apertura verso la comunità locale. La scuole è situata all’interno del Parco Verde, a pochi passi dalle tristemente famose “piazze di spaccio” e, sull’uscita posteriore che affaccia sull’area residenziale popolare, gli studenti hanno posizionato due piante ornamentali di peperoncino rosso, simbolo della bellezza che deve opporsi al degrado, e due pedane su cui hanno riportato gli articoli 34 e 9 della costituzione, per celebrare il diritto all’istruzione e la tutela del paesaggio, del patrimonio storico e artistico della Nazione. Un articolo quest’ultimo che, recentemente integrato dalla legge costituzionale n.1 del 2022, inserisce tra i valori costituzionali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi.


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2022 - 12:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE