#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
13.8 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun โ€œ6โ€, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualitร ”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Cosรฌ...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non puรฒ piรน mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si รจ allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e lโ€™ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Bullismo, fenomeni in aumento a causa delle restrizioni Covid

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

”Purtroppo il bullismo, come in generale i fenomeni che rientrano nel cosiddetto ‘codice rosso’, e’ stato amplificato dall’emergenza legata al Covid. C’e’ stato in particolare un rincrudirsi dell’uso dei social e la tensione che si e’ venuta a creare all’interno dei nuclei familiari a causa delle restrizioni, ha prodotto un aumento dei casi”.

A sostenerlo e’ stato oggi il presidente del tribunale di Torre Annunziata (Napoli), Ernesto Aghina, intervenuto al convegno promosso dal Comune oplontino e dall’ambito sociale N30 (di cui la citta’ di Torre Annunziata e’ ente capofila) dal titolo ”Bullismo e devianza minorile: i rischi del web”, promosso dal commissario straordinario, il prefetto Antonio D’Acunzo, e che ha visto la partecipazione di rappresentanti di diversi rappresentanti di enti e istituzioni che opera sul territorio vesuviano.

Dopo i saluti del delegato del prefetto di Napoli, di Enzo Rossi dell’universita’ degli studi di Roma Tor Vergata (collegato da remoto) e del coordinatore dell’ufficio di piano ambito N30 Nicola Anaclerio, si e’ passati alle diverse relazioni: Liliana D’Acquisto, vicepresidente dell’ordine degli psicologi della Campania ha parlato di ”Bullismo: aspetti psicologici e interventi”; Agata Esposito, dirigente scolastica dell’istituto Marconi di ”Scuola e bullismo”; Anna Maria Grazia Langellotti, psicologa e psicoterapeuta di ”Gli interventi sui minori a rischio”; Maria De Luzenberger Milnemsheim, procuratore della Repubblica presso il tribunale dei minorenni di ”Minori e bullismo: gli aspetti processuali”; Carmelo Mandalari, segretario dell’associazione Flames Gold di ”Sensibilizzazione sul fenomeno bullismo attraverso lo sport”; Paolo Iafrate, coordinatore dell’osservatorio sul bullismo dell’universita’ degli studi di Roma Tor Vergata.

Aghina e’ invece intervenuto sul tema ”Esperienze formative del tribunale di Torre Annunziata”. Dopo le parole di rappresentanti di associazioni e alunni, ha tirato le somme del convegno il commissario straordinario del Comune di Torre Annunziata, Antonio D’Acunto: ”Ritengo – ha detto – che oggi siano passati due messaggi importanti: il primo e’ legato alla presenza di tutti i soggetti e le istituzioni interessanti; ora c’e’ bisogno che queste stesse persone si rivedano piu’ spesso per confrontarsi.

Il secondo e’ che il web e’ una grande opportunita’ ma nasconde anche delle insidie. Occorre dunque che tutti facciano la loro parte, partendo dalla collaborazione con le scuole. Questa e’ una zona difficilissima, con tanti rischi e fragilita’, ma possiede anche siti molto belli che tutti ci invidiano. Su questo occorre lavorare”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Maggio 2022 - 20:03


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento