App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 06:18
21.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Antivirali in farmacia, partite solo 12 regioni: Campania ok

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La ‘svolta’ dell’arrivo delle pillole anti-Covid direttamente in farmacia, dietro prescrizione del medico di base, riguarda al momento solo 12 Regioni. Tante sono infatti quelle in cui gli antivirali orali sono effettivamente disponibili nelle farmacie, mentre in altri territori pesano i ritardi negli accordi regionali o per la distribuzione.

Un’opportunita’ molto attesa, anche se ad oggi ancora a macchia di leopardo, dal momento che permetterebbe un accesso piu’ veloce a tali trattamenti, che vanno somministrati a pazienti fragili a rischio di malattia grave entro 5 giorni dalla comparsa dei sintomi.

A quasi tre settimane dal via libera alla possibilita’ di ritirare gli antivirali orali direttamente in farmacia, dunque, solo 12 Regioni sono ‘partite’, secondo la rilevazione sul territorio effettuata da Fedefarma.

Si tratta di Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta. Un ‘caso’ e’ pero’ rappresentato dalla Sardegna: nonostante la determina dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in materia, infatti, la Regione non prevede la dispensazione degli antivirali in farmacia.

“Siamo alle solite, questo e’ l’effetto del federalismo sanitario per cui nelle Regioni – commenta il presidente di Federfarma Marco Cossolo – la sanita’ funziona a macchia di leopardo. I ritardi, nel caso degli antivirali nelle farmacie, hanno varie giustificazioni ma in realta’ alla base credo che vi sia una certa inefficienza ed un problema di organizzazione”.

E “caso emblematico – rileva – e’ quello della Sardegna, che non parte con il nuovo sistema come se si trattasse di un’altra Italia. Il vero problema dei cittadini e’ avere tante sanita’ diverse, con il 50% dei cittadini che ha accesso agli antivirali nelle farmacie e gli altri no. Solo oggi nel Lazio sono stati dispensati 68 trattamenti, ma si tratta comunque di farmaci ad altissima specificita’ che riguardano i pazienti in modo molto selettivo”.

Ad ogni modo, sottolinea, “e’ evidente che il modello della distribuzione in farmacia e’ il piu’ veloce per il cittadino”. Quanto al numero di trattamenti finora dispensati nelle farmacie, “i numeri sono limitati – spiega il segretario della Federazione dei medici di famiglia (Fimmg) Silvestro Scotti – perche’ gli antivirali orali sono indicati solo per una particolare categoria di pazienti, ovvero una minoranza.

Cio’ anche considerando la diminuzione in atto dei contagi in generale”. Questo, avverte, “e’ pero’ il momento per iniziare a comprenderne meglio l’utilizzo, anche per essere pronti in autunno qualora ci fosse un nuovo boom di contagi e la necessita di usare tali farmaci in modo piu’ massiccio”. Secondo i dati Aifa al 3 maggio, sono stati in totale 280 i trattamenti antivirali dispensati nelle farmacie, mentre da meta’ gennaio al 4 maggio sono stati 37.315 complessivamente i pazienti Covid curati a casa con antivirali orali.

Attualmente sono disponibili gli antivirali orali Molnupiravir di Merck (MSD in Italia) e Paxlovid di Pfizer. Per quest’ultimo farmaco, che si e’ dimostrato maggiormente efficace, e’ prevista una disponibilita’ a livello nazionale di circa 50mila dosi al mese.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 9 Maggio 2022 - 19:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie